Curiosità

Toilette facili, anche in Giappone

Non capire cosa fare nel momento del bisogno può essere imbarazzante. Ecco perchè il Giappone corre ai ripari.

Per noi occidentali le toilette giapponesi, soprattutto quelle degli hotel e dei locali pubblici, possono essere piuttosto complesse da utilizzare: sono infatti dotate di numerose funzioni, dal bidet integrato al player musicale, dal dispenser di carta igienica alla tavoletta motorizzata, controllabili da tastiere con simboli difficili da interpretare.

Per questo motivo l’associazione giapponese dei produttori di toilette ha deciso di venire incontro ai milioni di turisti che visiteranno il paese in occasione dei Giochi Olimpici del 2020 e qualche giorno fa ha presentato una nuova serie di icone che equipaggeranno tutti i water di prossima produzione.

Le nuove icone sembrano piuttosto chiare... ma ad ogni modo sono (da sinistra a destra e dall'alto al basso): scarico (grande), scarico (piccolo), apertura/chiusura del copri water, sollevamento/Abbassamento dell’asse, stop, pulizia del sedere, pulizia della vagina, asciugatura.

Bisogni Hi-tech. In effetti le nuove immagini sembrano abbastanza chiare e dovrebbero permettere a chiunque di distinguere il tasto “lavaggio” da quello per lo scarico o per l’asciugatura ad aria calda.

La decisione di modificare definitivamente le icone dei water è stata presa in seguito a un sondaggio del 2015 condotto su un campione di turisti occidentali e dal quale era emerso che il 25% di questi avesse difficoltà nell’interpretare la simbologia presente nelle toilette.

Terme o brodo?

Non è comunque la prima volta che il Sol Levante si trova a dover fare i conti con le difficoltà di comunicazione grafica verso il resto del mondo: qualche tempo fa è stata modificata l’icona delle terme perchè secondo i turisti la confondevano con l’indicazione di un ristorante che vendeva cibi caldi.

22 gennaio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us