Terry Fox (il cui nome completo era Terrance Stanley Fox) nacque il 28 luglio del 1958 a Winnipeg, nella provincia canadese del Manitoba. Fin da ragazzino manifestò passione e attitudine per lo sport, praticando tra gli altri la pallacanestro e il nuoto. Nel 1977, quando aveva 18 anni, scoprì di essere affetto da un cancro alle ossa e subì per questo l'amputazione della gamba destra.
Dall'Atlantico al Pacifico. Durante le terapie a cui fu sottoposto successivamente, Terry Fox entrò in contatto con altri pazienti e proprio ascoltando le loro storie di sofferenza, maturò un'idea: cercare finanziamenti per favorire le ricerca di una cura per queste malattie. Così, nel 1980, tre anni dopo l'amputazione, si misurò con una sfida che entrò nella storia del Canada: la Maratona della Speranza. Terry Fox pensò di attraversare a piedi il Canada dalla costa atlantica a quella del Pacifico, con l'obiettivo di raccogliere un dollaro per ogni cittadino canadese. Ogni giorno avrebbe percorso la tradizionale misura della maratona, cioè poco più di 42 chilometri.
Purtroppo non gli fu possibile completare l'impresa perché il 1° settembre 1980, dopo 143 giorni e 5.373 chilometri di corsa, Terry Fox dovette fermarsi: gli furono riscontrate masse tumorali nei polmoni. Dopo la sua morte (avvenuta il 28 giugno 1981), in sua memoria fu insituita la Terry Fox Run, per sensibilizzare l'opinione pubblica e raccogliere fondi per la ricerca sul cancro.
(Non solo) di corsa per Terry Fox. Nella prima edizione, tenutasi il 13 settembre 1981, 300mila persone in tutto il Canada hanno camminato, corso o pedalato in memoria di Terry Fox, raccogliendo 3 milioni e mezzo di dollari devoluti alla ricerca sul cancro. A tutt'oggi si stima che la Terry Fox Run abbia raccolto oltre 800 milioni di dollari.
La descrizione con cui Google è solita accompagnare le storie dei suoi doodle, si conclude con queste parole: "Grazie, Terry, per ogni passo che hai fatto verso quel mondo libero dal cancro che hai coraggiosamente immaginato".