Curiosità

Tennis, il video di un servizio in slow motion

Una chicca pescata dal web per chi sta seguendo Wimbledon: un colpo visto al rallentatore, con una racchetta che sembra inglobare, e risputare, la pallina.

Di solito il colpo è così rapido che ci concentriamo soltanto sulla sua risposta, o su dove finisce la palla. Ma prendetevi un minuto da dedicare a questo video di un servizio di tennis visto al rallentatore.

A tutta birra. L'impatto è di quelli di tutto rispetto: la racchetta colpisce la pallina a una velocità di 228,5 km/h (il record attuale per un servizio maschile è di 263,4 km/h ed è stato realizzato nel 2012 dal tennista australiano Sam Groth).

Effetto "risucchio". A questa velocità, le corde elastiche della racchetta sembrano inghiottire la pallina, per poi rispedirla verso il campo opposto. Il video, diffuso per la prima volta nel 2014, ha ricominciato a circolare in questi giorni, complice l'appuntamento annuale con il Torneo di Wimbledon.

Veloce, ma quanto? La velocità della pallina da tennis viene misurata da due radar, puntati verso la linea centrale di ognuna delle due metà campo. Prima che il tennista serva la battuta, il radar a lui più vicino viene attivato, ed emette onde a una frequenza nota.

Quando queste onde intercettano la pallina in movimento, tornano indietro modificate: la loro nuova frequenza dipende dalla velocità della pallina (per il cosiddetto effetto doppler, lo stesso su cui si basa il funzionamento degli Autovelox per misurare la velocità delle automobili). L'onda riflessa viene quindi intercettata dal medesimo radar: dalla differenza tra la frequenza di emissione e quella riflessa si risale matematicamente alla velocità della pallina.

2 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us