Curiosità

Telefonino: perché si chiama cellulare?

Che c'entrano le cellule con la comunicazione mobile? Il segreto è nelle antenne.

Fino agli anni 70, la parola cellulare non aveva niente a che fare con l'elettronica o la telefonia. Tra gli usi consueti, oltre a quelli riferibili alle cellule (biologiche), c’era quello di furgone della Polizia per il trasporto dei detenuti.

Si inizia a usare cellulare in ambito telefonico nel 1979, quando The Bell System Technical Journal, una rivista per addetti ai lavori, pubblica l’articolo The Cellular Concept, di V.H. MacDonald. MacDonald descrive lo schema di una rete di telefonia mobile, che è composta da "celle”, con i ripetitori disposti a una precisa distanza l’uno dall’altro, così che il segnale della rete si mantenga costante anche quando il telefono si muove. Ma l’invenzione dello schema era precedente.

Cellule. Il sistema era stato messo a punto nel 1947 da Douglas H. Ring e W. Rae Young, ingegneri presso i Bell Labs, che avevano disegnato una rete di ripetitori in quello che avevano chiamato schema cellulare perché ogni ripetitore con la sua area di copertura sembrava una cellula biologica.

Young in un articolo precisava che «la migliore disposizione generale per la minima interferenza e con un numero minimo di frequenze è uno schema esagonale in cui ogni ripetitore è circondato da sei stazioni equidistanti». Una rete così concepita, in pratica, consentiva di spostare le chiamate da una cella all'altra, pur rimanendo sullo stesso canale.

Ecco perché alla fine i telefoni che usano una rete senza fili sono stati chiamati telefoni cellulari.

Curiosità. La prima telefonata con un cellulare è stata fatta tra le strade di New York il 3 aprile 1973, da Martin Cooper, l’inventore del telefono cellulare, a Joel S. Engel, a capo del programma di telefonia mobile della AT & T. Le prime parole di quella conversazione sono state: «Joel, ti sto chiamando da un telefono cellulare, un vero e proprio telefono cellulare, un palmare, portatile, vero e proprio telefono cellulare», ha raccontato Cooper, che per fare quella telefonata passata alla storia ha usato un Dyna-Tac del peso di 1,3 kg, dotato di una batteria in grado durare... 30 minuti.

28 luglio 2016 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us