Curiosità

Viva la bicicletta!

Sono passati più di due secoli da quando la bicicletta venne brevettata Oltreoceano: ecco qualche curiosità sul mezzo di trasporto che più rispetta l'ambiente.

Era il 26 giugno 1819 quando W. K. Clarkson Jr brevettò a New York il suo velocipede, il primo vero antenato della moderna bicicletta: due anni prima in Europa Karl Freiherr von Drais aveva ricevuto dal duca di Baden (Germania) un privilegio granducale decennale, all'epoca l'equivalente di un moderno brevetto, per la sua "draisina", un mezzo simile alla moderna bici che però non aveva pedali né freni.

Dopo oltre duecento anni la bici è ancora uno dei mezzi di trasporto più utilizzati e amati al mondo, e in un momento in cui il Pianeta è soffocato dalle nostre emissioni inquinanti, le due ruote sono anche la migliore soluzione per rispettare la natura (mantenendosi in forma!).

Diamo i numeri! Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa cento milioni di bici: per le strade del Pianeta ne circolano il doppio rispetto alle macchine (solo la Cina ne conta oltre mezzo miliardo), ma il loro uso varia molto da Paese a Paese. Negli Stati Uniti, ad esempio, meno di dieci persone su cento si servono della bicicletta per muoversi, mentre nei Paesi Bassi quasi il 40% della popolazione pedala abitualmente, e sette adulti su otto possiedono una bicicletta.

Km percorsi in bici
Hai voluto la bicicletta? Adesso pedala! A Milano, complice traffico e ZTL, la bici è un’ottima scelta per recarsi al lavoro: secondo i dati di Strava Insights (pubblicati da Statista) nel 2016 chi ha usato la bicicletta per andare al lavoro o a scuola nel capoluogo lombardo, ha percorso mediamente quasi 30 km a tragitto. © Strava Insights / Statista

fulmini su due ruote. Il canadese Todd Reichert detiene il record di velocità su due ruote (senza motore): nel 2016 ha superato, con la sola forza delle proprie gambe, i 144 km/h. È invece una donna la persona più veloce in assoluto in bicicletta: Denise Mueller Korenek, aiutata da un rimorchio che le ha dato una spinta iniziale facendole raggiungere i 160 km/h, ha pedalato fino a toccare quasi i 300 km/h. Incredibile!

Salute e ambiente. La bici, si sa, è la soluzione migliore non solo per rimanere in forma, ma anche per rispettare il nostro ambiente: basti pensare che se ogni statunitense andasse in bici invece che in macchina per 6 km a settimana per un anno intero, si risparmierebbero oltre sette miliardi di litri di benzina.

Numero morti stradali Italia
Nel grafico, il numero di incidenti stradali in Italia dal 1990 al 2017: in verde chiaro gli incidenti in bici, in giallo quelli in motocicletta, in rosso quelli in altri veicoli a motore (macchine, camion...) e in blu quelli dei pedoni. © Ourworldindata

Ma pedalare fa bene anche alla salute: oltre ad aiutare a perdere peso, riduce il rischio di soffrire di cancro e malattie cardiache. Senza contare che è molto meno pericoloso andare in bici che a piedi: in Italia nel 2017 sono morti 337 ciclisti in incidenti stradali, e ben 1676 pedoni. Insomma, se ce n'era bisogno, ecco più di un motivo per inforcare la sella e pedalare verso nuove avventure!

11 marzo 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us