Curiosità

Svelato il manuale del perfetto Apple Genius

Scoperto il manuale utilizzato per l'addestramento.

di
La redazione di Gizmodo.com è riuscita a entrare in possesso del Genius Training Student Workbook, il manuale con cui i futuri genietti di Apple vengono addestrati. E si scopre che vengono guidati passo passo in tutto ciò che fanno, dalle risposte date fino a cosa devono pensare…

"Sembra quasi il libro del corso in Umanità dell’università
dei robot"

Il Sacro Graal

Sacro Graal

Psicologia Umana, corso base - Il Genius Training Student Workbook, nei piani di chi lo ha ideato e scritto, serve sostanzialmente a rendere felici i clienti. Al suo interno troviamo di tutto: cosa fare e cosa non fare, come comportarsi e come non comportarsi, cosa dire e, soprattutto, cosa non dire. Immancabile, poi, una sezione dedicata alla psicologia umana. I Genius non devono esser solamente dei bravi tecnici: devono riuscire a capire le esigenze, tecniche e psicologiche, dei clienti; devono interpretare i loro umori e le loro emozioni; devono entrare in sintonia con chi si trovano di fronte. Per far capire come ci si deve comportare, vengono anche riprodotti dei dialoghi-tipo, nei quali ogni aspirante genio può e deve immedesimarsi. Insomma, più che un manuale per smanettoni, sembra quasi un manuale per comprendere l’umanità, scritto da robot per robot.

Empatia - Gli aspiranti geni, prima di poter indossare la t-shirt blu, devono dimostrare di saper essere fortemente empatici. Devono riuscire a comprendere le emozioni e i sentimenti dei clienti e mettersi nei loro panni. Per questo utilizzano spessissimo la frase «capisco perfettamente quello che prova...». O, ancora, non bisogna mai scusarsi con i clienti per i problemi causati da Mac o iPhone, ma è necessario far ricadere sempre l’attenzione sullo stato d’animo del cliente, facendo percepire una sorta di compassione (intesa nella sua accezione latina, ovvero di condividere la pena). La frase tipo in questo caso è: «Sono davvero dispiaciuto che si senta così frustrato» (o addolorato, o arrabbiato o qualsiasi altra cosa vogliate).

Cosa dire e cosa non dire - C’è addirittura un’intera sezione del manuale dedicata alle risposte che è possibile dare, quelle che è preferibile evitare e quelle assolutamente vietate. La parola chiave da utilizzare sempre in questi casi è “risultare”. Il programma "tal dei tali" non è supportato da Mac OS o iOS? La risposta da dare è «È quello che pensa lei. Ci risulta, invece, che che da questa versione il programma è supportato». Vanno messe al bando, poi, tutte le possibili negatività: il programma non è crashato, ma ha smesso di rispondere, oppure si è chiuso inaspettatamente; il computer non è andato in escandescenza, al massimo è caldo; il problema non è stato elminato, è stato “ridotto”.

E altre cose del genere.

Il genio delle vendite - Soprattutto, però, un buon Genius è quello che riesce, sempre e comunque, a vendere un qualcosa al cliente. Tanto che un’ampia sezione del manuale è dedicata a consigli spiccioli di tecniche di vendita. «La vendita è una scienza, riassumibile da cinque lettere: Approach, Probe, Present, Listen, End» - Apple, in pratica - ossia Avvicinati, Prova, Presenta, Ascolta e Concludi, anche se il gioco di parole in italiano non rende completamente l'idea come in inglese. Il compito di ogni vero Genius è quello di avvicinare i clienti, mostrare interesse nelle loro necessità e nei loro dubbi, consigliarli nella scelta e infine concludere in maniera positiva la compravendita. Solo in questo modo ti sarai meritato la tanto agognata maglietta blu. (sp)

Gli Apple Store più suggestivi del mondo

29 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us