Curiosità

Qual è la strategia perfetta per trovare parcheggio?

Quando cerchiamo parcheggio, è meglio lasciare l'auto al primo posto libero o conviene avvicinarsi il più possibile alla meta? Ecco la strategia più efficace.

Tra le cause di stress più comuni degli automobilisti c'è quello di guidare nel traffico in città, quello di stare ore in fila in autostrada, quello di ricordarsi dove è stata parcheggiata l'automobile e, soprattutto, quello di cercare e ricercare (spesso invano) un agognato parcheggio. E allora: conviene accaparrarsi il primo posto auto libero che si trova, oppure cercarne uno più vicino all'entrata, per esempio, di un supermercato o di una spiaggia affollata?

il dubbio: la metto qui o lì? A questo grande dubbio che ci insegue da quando abbiamo preso la patente, ha provato a rispondere uno studio della Boston University che, tramite una simulazione al computer, ha considerato tre opzioni: la prima è quella solitamente scelta dai più sbrigativi, che parcheggiano l'automobile nel primo posto libero che trovano. La seconda è di chi prova invece ad addentrarsi nel parcheggio e poi si ferma appena vede un posto libero tra due auto. E poi c'è l'ultima: è quella generalmente scelta dalle persone più pigre, che si dirigono subito vicino alla destinazione e solo dopo, partendo da lì, girano alla ricerca del posto più comodo.

E allora: esiste la strategia del parcheggio migliore? Secondo questo studio (ma attenzione, tempo fa ne era uscito un altro), è più vantaggiosa la seconda, ovvero la via di mezzo, specie in termini di tempo: fa camminare di più ma risparmia la ricerca accanita del posto migliore.

Meglio camminare di più. Ovviamente, la scelta dei pigri che arrivano fino alla destinazione con la loro automobile conviene soltanto se c'è un rapido ricambio di vetture, il che rende più probabile trovare presto un posto vicino alla meta. Infine, chi parcheggia più lontano possibile, anche se impiega più tempo con la lunga camminata, si stressa di meno. E si sa che camminare di più - magari a passo svelto - significa anche più salute.

-----------------------

Di Margherita Zannoni. Su Focus in edicola trovi tante pillole di scienza nello Speciale Focus Domande&Risposte!

7 giugno 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us