Curiosità

Steve Jobs, FBI e i segreti allucinogeni

Il dossier segreto sul genio di Cupertino.

Biografie più o meno autorizzate, ricordi più o meno commossi - dopo la morte di Steve Jobs le indiscrezioni sono fioccate. Adesso l'FBI ha reso pubblici i documenti delle sue ricerche su mister Apple. Anche così si entra (si resta) nella leggenda.

“Testardo, visionario, bugiardo: tutte le caratteristiche del genio!”

Un visionario. Ma quanto? - I documenti risalgono in parte al 1991, quando Steve Jobs stava per accendere la lampadina della Pixar prima di tornare a Cupertino a fare miracoli. L'amministrazione Bush aveva pensato a lui per un incarico importante ma, come si sa, negli Stati Uniti non si possono avere scheletri nell'armadio. Per questo il Bureau si è concentrato soprattutto sull'uso di droghe da parte del genio che ha inventato l'iPhone. Marijuana, hashish e addirittura un po' di LSD, tra il 1971 e il 1974. Niente di eccezionale, nella lunga estate dell'amore. Ma non essendoci notizie sugli anni successivi, gli investigatori hanno continuato a chiedersi se Steve Jobs fosse visionario di suo. O con un piccolo aiuto!

Ma che caratterino... - Non solo i nemici, ma anche gli amici, non risparmiano frecciatine sul carattere di Steve. Migliorato, secondo alcuni, dopo il suo avvicinamento ad alcune filosofie orientali, ma non abbastanza. Pretende troppo da se stesso e dagli altri. Per raggiungere i suoi obiettivi è pronto a distorcere la realtà in qualsiasi modo. È testardo. Non è forse grazie a queste caratteristiche, per quanto possano non essere sempre umanamente gradevoli, che si diventa grandi? Il dossier dell'FBI gli è costato il lavoro. Noi, sentitamente, ringraziamo. Sfogliandolo sui nostri iPad, dandone notizia agli amici con i nostri iPhone, non dimenticando mai di essere affamati e folli. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Gossip - Quando Steve Jobs perdeva le staffe erano guai…

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

10 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us