Curiosità

Steve Jobs, FBI e i segreti allucinogeni

Il dossier segreto sul genio di Cupertino.

Biografie più o meno autorizzate, ricordi più o meno commossi - dopo la morte di Steve Jobs le indiscrezioni sono fioccate. Adesso l'FBI ha reso pubblici i documenti delle sue ricerche su mister Apple. Anche così si entra (si resta) nella leggenda.

“Testardo, visionario, bugiardo: tutte le caratteristiche del genio!”

Un visionario. Ma quanto? - I documenti risalgono in parte al 1991, quando Steve Jobs stava per accendere la lampadina della Pixar prima di tornare a Cupertino a fare miracoli. L'amministrazione Bush aveva pensato a lui per un incarico importante ma, come si sa, negli Stati Uniti non si possono avere scheletri nell'armadio. Per questo il Bureau si è concentrato soprattutto sull'uso di droghe da parte del genio che ha inventato l'iPhone. Marijuana, hashish e addirittura un po' di LSD, tra il 1971 e il 1974. Niente di eccezionale, nella lunga estate dell'amore. Ma non essendoci notizie sugli anni successivi, gli investigatori hanno continuato a chiedersi se Steve Jobs fosse visionario di suo. O con un piccolo aiuto!

Ma che caratterino... - Non solo i nemici, ma anche gli amici, non risparmiano frecciatine sul carattere di Steve. Migliorato, secondo alcuni, dopo il suo avvicinamento ad alcune filosofie orientali, ma non abbastanza. Pretende troppo da se stesso e dagli altri. Per raggiungere i suoi obiettivi è pronto a distorcere la realtà in qualsiasi modo. È testardo. Non è forse grazie a queste caratteristiche, per quanto possano non essere sempre umanamente gradevoli, che si diventa grandi? Il dossier dell'FBI gli è costato il lavoro. Noi, sentitamente, ringraziamo. Sfogliandolo sui nostri iPad, dandone notizia agli amici con i nostri iPhone, non dimenticando mai di essere affamati e folli. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Gossip - Quando Steve Jobs perdeva le staffe erano guai…

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

10 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us