Curiosità

Stelle per i gourmet

Guida golosa agli imperdibili hotel con i ristoranti Michelin dove famosi chef stellati creano ottimi piatti a base di prodotti tipici della cucina dell'Alto Adige.
[Un articolo di IDM Südtirol - Alto Adige per Focus]

Peccati di gola negli hotel che vantano ristoranti stellati Michelin, per degustare delizie a base di prodotti tipici, elaborati con fantasia e creatività. Se questo è il vostro obiettivo, le mete altotesine non mancano.
 

Il St. Hubertus dell'Hotel Rosa Alpina di San Cassiano, in Alta Badia, ha ben tre stelle. Una vera e propria istituzione lo chef Norbert Niederkofler, che vizia i palati utilizzando anche aromi locali come il ginepro e il pino mugo.
 
 
Alla Trenkerstube dell'Hotel Castel a Tirolo, Gerhard Wieser propone una selezione di piatti raffinati che gli sono valsi due stelle.
 
Due stelle anche per lo chef Peter Girtler alla guida della Gourmetstube Einhorn, del Romantikhotel Stafler, a Mules, vicino a Vipiteno. Come recita la nota guida rossa "Girtler saprà stupirvi con una delle cucine creative più interessanti della regione". Con la proposta Eat, relax & enjoy si può soggiornare per tre notti con mezza pensione gourmet, usufruire di un buono wellness e prenotare una cena speciale nella Gourmetstube Einhorn.
 

E infine, ci sono Reimund Brunner, chef dell'Anna Stuben dell'Hotel Gardena, a Ortisei, e Mathias Bachmann chef dell'Apostelstube, l'atelier gourmet dell'hotel Elefant a Bressanone.
 
13 agosto 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us