Curiosità

Chi calcola le statistiche delle partite dei Mondiali?

Chilometri percorsi, passaggi completati, percentuali di possesso palla: ecco da dove arrivano tutte le curiosità numeriche che vediamo sulle grafiche della tv durante le partite.

Lo sapevate che il record della distanza percorsa finora, durante le partite della Coppa del Mondo di calcio 2014, è del cileno Marcelo Diaz? In 4 match ha coperto ben 52,2 km, oltre 13 km a partita! E che il “primatista” nei passaggi è l’argentino Mascherano, che, finale sclusa, ne ha effettuati 311 (278 dei quali andati a buon fine)? Sono solo alcune delle curiosità che si ricavano andando a spulciare nelle statistiche delle partite disputate finora ai Mondiali.

KM PERCORSI E PASSAGGI COMPLETATI. Chi fa tutti questi calcoli? Uno dei fornitori di informazioni della Fifa (la federazione internazionale che organizza l’evento) è una società torinese (Deltatre) specializzata nell’analizzare le performance degli atleti durante le competizioni: i dati vengono poi resi disponibili per le tv che ce li mostrano nelle ormai classiche sovraimpressioni. Il cuore del sistema è un set di particolari telecamere che fanno la scansione del campo al ritmo di circa 15 volte al secondo, catturano il movimento di tutto ciò che si trova sul terreno di gioco (calciatori, arbitri, palla ecc.) e traducono ogni azione in un numero. Il risultato è un insieme di statistiche che vengono classificate su due livelli: il primo che riguarda passaggi, tiri, contrasti eccetera, il secondo che svela ogni curiosità su percentuali di possesso palla, distanze percorse dai calciatori, zone del campo coperte (o heat map).

La "heat map" del calciatore colombiano James Rodriguez in occasione della partita Colombia-Uruguay. | Fifa

Chi è il migliore? Queste informazioni finiscono nelle grafiche sempre più spettacolari che vediamo durante le dirette tv e nei siti web, ma non solo. Proprio sulla base di questi dati è possibile definire un indice di performance sulla base del quale si possono classificare i calciatori. L’indice ufficiale adottato dalla Fifa si chiama Castrol Index e prende in considerazione, per ogni calciatore, tutte le azioni compiute istante per istante: viene assegnato un punteggio positivo per quelle andate a buon fine, con un maggior “peso specifico” per le azioni che si sono svolte nelle zone più “nevralgiche” del campo. Alla fine si ottiene un “voto” (in decimi) che quantifica l’impatto del singolo calciatore sulla partita. Al momento, il calciatore in testa a questa classifica è il colombiano James Rodriguez.


Statistiche e social. Sempre a proposito di numeri, oltre alle classifiche sulle performance tecniche, da quest’anno la Fifa pubblica anche quelle relative... ai social network. E così si scopre che, con oltre 10 mila menzioni al minuto su Facebook e Twitter, l’attuale capoclassifica è l’olandese Robben, che precede addirittura la star brasiliana Neymar (secondo con oltre 6 mila al minuto) e “sua maestà” Leo Messi (per adesso addirittura nono).

Quando gli animali scendono in campo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Gol fantasma: la nostra top ten
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 luglio 2014 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us