Curiosità

Sport: i colori delle divise influenzano il risultato?

Anni di studi non hanno ancora portato a una risposta univoca... anzi! Ogni studio contraddice il precedente: il colore della divisa influenza la performance sportiva dei giocatori?

Il vincitore veste di rosso... si affermava in uno studio di qualche anno fa. Ma la scienza, si sa, è in continua evoluzione, e ciò che era stato scoperto ieri può venire ribaltato da una nuova scoperta oggi. Ed è così che una delle convinzioni più diffuse, e cioè che il rosso sia il colore della vittoria (per dire: Tiger Woods dichiarava di vestirsi di rosso la domenica, perché sua mamma sosteneva fosse il suo "colore fortunato") si sgretola di fronte a nuovi studi che sostengono che i colori non hanno influenza sulle performance sportive.

Rosso, tra leggenda e realtà. La questione è più complicata di quanto sembri: altre ricerche, oltre a quella già citata, sostenevano la forza del rosso come "colore della vittoria". Ne parlavano anche due studi pubblicati su Nature nel 2005 e sul Journal of Sports Sciences nel 2008, che evidenziavano come i vincitori in diverse discipline olimpiche ad Atene 2004 fossero molto spesso vestiti di rosso, e che le squadre migliori della Premier League, che vincevano più spesso giocando in casa e avevano un punteggio medio più alto in campionato, fossero quelle in rosso.

Ma una nuova analisi pubblicata su Psychology of Sport and Exercise fa crollare l'ipotesi della superiorità del rosso sugli altri colori: dopo aver rivisto lo studio del 2008 (e aver verificato che le conclusioni a cui arrivava erano errate), i ricercatori hanno effettuato una dettagliata analisi statistica dei risultati delle partite della Premier League inglese disputate tra il 1992 e il 2018, per vedere se effettivamente i giocatori vestiti di rosso avessero un qualche vantaggio sugli altri. Il responso? Non esistono prove che dimostrino l'influenza del colore sulle performance sportive.

E gli altri colori? Ma il rosso non è stato l'unico colore oggetto di ricerca negli anni: uno studio del 2005 aveva rilevato che i judoka vestiti di blu vincevano di più di quelli vestiti di bianco alle Olimpiadi del 2004. Il motivo? Una banale questione di visibilità: i blu si confondevano meglio tra lo sfondo di tifosi, e dunque i loro movimenti sarebbero stati meno facilmente individuabili dagli avversari. Ma anche in questo caso, un'altra ricerca del 2008 aveva smentito la scoperta, non rilevando alcun vantaggio per chi si vestiva di blu.

Tre anni dopo, un nuovo studio pubblicato su Social Psychological & Personality Science affermava che chi veste di nero viene inconsciamente considerato più aggressivo dagli arbitri e riceve più minuti di penalità, mentre i team che indossano la divisa bianca sono normalmente associati a un gioco meno aggressivo.

L'abito non fa il monaco (o il giocatore). Quel che è certo è che... non vi è nulla di certo: ogni studio, analizzando sport e partite diverse, arriva a conclusioni diverse. Questo, secondo l'ennesima revisione, significa una cosa sola, e cioè che "è improbabile che i colori abbiano una qualche ricaduta sui risultati sportivi".

9 gennaio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us