Curiosità

SpaceX Starship Musk

Primi test per la nuova astronave di SpaceX, progettata da fanatici della fantascienza - è evidente. Ma è vera, e annuncia l'arrivo della stagione del turismo spaziale.

Anno 1947, (l'ennesimo) "primo viaggio" sulla Luna. Gli astronauti (un playboy misogino del dopoguerra e una donna alla spasmodica ricerca di pubblicità) scoprono ben presto che il nostro bel satellite è abitato, e che i lunatici sono piuttosto ostili alla Terra. Al termine di una serie di avventure all'altezza dei personaggi, e perciò piuttosto noiose, salvano la razza umana e tornano sulla Terra. Nel complesso, nulla che valga veramente la pena di ricordare di questo All Aboard for the Moon, romanzo breve di Harold Sherman (mai tradotto in italiano), se non fosse per l'astronave: identica, ma proprio identica (tolta la bandiera) alla Starship di Elon Musk - o di SpaceX, se preferite. È quella a destra nell'immagine qui sotto, per chi non l'avesse capito.

Pronta sulla sua piattaforma per i primi test di lancio e rientro in verticale, per questa volta non volerà nello Spazio: è infatti un primo modello (da 37 metri di altezza e 9 di larghezza), probabilmente di poco più piccolo del progetto finale di nave stellare - starship, appunto - che Musk vuole per inaugurare la navigazione turistica e commerciale nel Sistema Solare, prima con la tratta Terra-Luna e, in futuro, con destinazione Marte.

11 gennaio 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us