Curiosità

I sosia si assomigliano anche geneticamente

Nel mondo ci sono (pochissime) persone non imparentate che sembrano gemelli: oltre a condividere caratteristiche fisiche, questi sosia si somigliano anche nel Dna.

Esistono persone che, pur non essendo imparentate, sono così incredibilmente simili da sembrare gemelli: il termine per definire questi sosia è il tedesco doppelgänger (che potremmo rendere con il nostro latino alter ego), e la probabilità che ognuno di noi ne abbia uno è meno di una su mille miliardi – il che significa che, con 7,4 miliardi di persone sul Pianeta, l'eventualità di trovare una coppia di doppelgänger si riduce a 1 su 135.

Lasciando per un attimo da parte le cifre e i dati, un gruppo di ricercatori spagnolo ha indagato su che cosa accomuna queste persone fisicamente simili oltre, appunto, a lineamenti ed estetica: dallo studio, pubblicato su Cell, è emerso che i doppelgänger hanno un patrimonio genetico inaspettatamente simile, nonostante la mancanza di parentela.

Gemelli diversi. Per arrivare a queste conclusioni, gli studiosi sono partiti da un progetto artistico guidato dal fotografo canadese Francois Brunelle e intitolato "I'm not a look alike!" ("Non sono un sosia!"): dopo aver reclutato 32 coppie di doppelgänger che avevano partecipato al progetto, i ricercatori hanno chiesto loro di sottoporsi a un test del Dna e di riempire un questionario sulle loro vite.

Hanno inoltre sottoposto le immagini delle coppie di sosia a diversi software di riconoscimento facciale: 16 sono state riconosciute come gemelli identici dall'IA, mentre le altre 16, che potevano sembrare simili all'occhio umano, non lo sono state per l'algoritmo.

Non solo DNA. Il test del Dna ha confermato quanto rilevato dal software: le 16 coppie più simili erano quelle che condividevano molti geni: «Le coppie di doppelgänger condividono diverse varianti genetiche, che determinano la forma del naso, degli occhi, della bocca, delle labbra, e addirittura la struttura ossea», spiega Manel Esteller, uno degli autori dello studio. Oltre all'aspetto fisico, però, molti avevano anche uno stile di vita e delle abitudini simili, come il livello di istruzione o il vizio del fumo: questo potrebbe voler dire che le variazioni genetiche influenzano forse anche alcuni comportamenti.

Alcune differenze. Guardando con più attenzione, però, i ricercatori hanno notato che vi erano diversi fattori che differivano tra i due doppelgänger: l'aspetto epigenetico (ovvero l'insieme delle alterazioni nel Dna causate dall'ambiente e dal comportamento) era profondamente diverso, così come il microbioma (ovvero l'insieme di microrganismi che vivono nel nostro corpo).

I limiti dello studio. Bisogna infine sottolineare che la ricerca, per quanto interessante, presenta alcune limitazioni: è stata infatti condotta su un campione di volontari ridotto (appena 64 persone) e di origine europea: non possiamo dunque sapere se, analizzando più persone di altre etnie, i risultati sarebbero gli stessi.

15 settembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us