Curiosità

Sony non paga più gli occhiali 3D e scatta la rivolta

Sony non li fornirà più gratis ai cinema.

L’accoppiata tra cinema e 3D è ormai indissolubile, o almeno questo è ciò che pensano i produttori più importanti. Se, invece, spostiamo il nostro punto di vista e ci mettiamo nei panni del grande pubblico, percepiamo i limiti di questa tecnologia, perlopiù legati all’uso sistematico di occhiali stereoscopici: chi non vorrebbe poter fruire del 3D senza essere costretto a indossarli? Dopo Toshiba, ora anche Sony è in procinto di abbandonarli. Frenate, però, gli entusiasmi, perché il produttore della PlayStation non sta per lanciare la sua prima TV glasses-free, ma bensì ha intenzione di smettere di fornire gli occhiali a tutti i cinema in cui distribuisce le sue pellicole.

Non si tratterebbe, quindi, di una scelta tecnologica, ma puramente economica. Stando alle stime presentate da Sony, la spesa complessiva per la fornitura di questi "paraocchi 3D" alle sale cinematografiche oscilla tra i 5 ed i 10 milioni di dollari - in caso di blockbuster - e questo inciderebbe per più del 5% sugli incassi. Una cifra degna di nota, che secondo il marchio giapponese dovrebbe trasformarsi in un investimento, tanto irrisorio quanto doveroso, da parte dei proprietari dei cinema. Un paio d’occhiali passivi costa meno di 50 centesimi, cioè bazzecole se confrontati con l’aumento di profitto determinato dalla scelta di proiettare un film in 3D piuttosto che in 2D.

Ovviamente la NATO - sigla che in questo caso sta per “National Association of Theater Owners" e che non ha nulla a che vedere con il Patto Atlantico - non ci sta e sottolinea che chi ha deciso di passare dalle due alle tre dimensioni ha già dovuto sostenere importanti spese per ammodernare locali e attrezzature. Un esborso extra potrebbe quindi risultare fatale, soprattutto per le strutture più piccole. Molti associati, inoltre, potrebbero abbandonare la stereoscopia per tornare alla più tradizionale bidimensionalità, contenendo ulteriormente i costi, e questo sarebbe certamente controproducente per il colosso giapponese. Sony, dal canto suo, sembra inamovibile e ha stabilito che il provvedimento entrerà in vigore a partire da maggio 2012, poco prima dell’uscita dei pezzi da novanta della prossima stagione, ovvero “Man In Black III” e “The Amazing Spider-Man”.

Alla fine, la soluzione più semplice sarebbe creare un apposito circuito di vendita per gli occhiali all’interno delle sale stesse, spingendo ogni spettatore ad acquistarne un paio personale da portare sempre con sé. L’idea presenta un doppio vantaggio: da un lato offre ai gestori una nuova opportunità di guadagno, mentre dall’altro funge da riabilitazione anticonsumistica degli utenti che devono ridurre gli sprechi.

E di questi tempi, un pizzico di coscienza ecologica in più non può che far bene all'intero pianeta. (sp)

I migliori dieci film per la tua tv 3D

29 settembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us