Curiosità

Soldi: non sono mai solo monetine!

Dalle strategie anticontraffazione alla salute di chi maneggia spesso monete e monetine metalliche: ecco le soluzioni suggerite dall'ingegneria dei materiali.

La contraffazione è una problematica sempre attuale e per prevenirla bisogna agire sul processo di produzione di monete e monetine, dalla composizione alle proprietà generali. Di vitale importanza è ottenere un prodotto che sia difficilmente riproducibile al di fuori dei contesti autorizzati (le zecche), e le proprietà magnetiche sono in questo senso fondamentali. La produzione di monete bimetalliche, come quelle da 1 e 2 euro, è un metodo preventivo e consolidato che sfrutta sia il magnetismo controllato del disco interno, sia la complessa struttura della moneta stessa.

Leghe di rame con piccole dispersioni di cromo oppure speciali acciai inox (austeno-martensitici) sono altre due vie, innovative, per combattere la contraffazione: il magnetismo ottenuto tramite questi metodi è intermedio ai valori comuni per le monete, e quindi difficile da replicare. Il cromo conferisce un leggero magnetismo alle monete in rame (placcate), e se aggiunto in eccesso rende difficile la lavorazione dei tondelli, scoraggiando i contraffattori; la microstruttura martensitica gioca lo stesso ruolo all'interno delle monete in acciaio.

Monete antibatteriche. Le specie batteriche più comuni rinvenute sulla superficie di una moneta sono stafilococchi e, in minor quantità, enterobatteri, entrambi pericolosi per la salute. Le monete placcate in rame o costituite da sue leghe hanno proprietà importanti per contrastare i patogeni: grazie a un processo chiamato contact killing il metallo superficiale degrada la membrana cellulare dei batteri e il loro DNA, generando radicali tossici per questi organismi. I tempi di riduzione delle colonie batteriche sulle monete di questo tipo sono estremamente ridotti rispetto a quelli tipici delle monete in acciaio o nichel.

Allergia al nichel. Le monete realizzate con placcature in nichel possono costituire un problema soprattutto per le persone che ne sono a contatto diretto e prolungato, in quanto molti microgrammi (milionesimi di grammo) di nichel possono trasferirsi sulle mani e provocare reazioni allergiche. Dai test di manipolazione che si fanno periodicamente emerge che le monete in nichel puro sono più pericolose di quelle in lega di nichel (es. 1 e 2 euro): ridurre la percentuale di nichel nelle monete risulta quindi un'ottima scelta per limitare l'insorgere di possibili reazioni allergiche.

----------

Da "Processo produttivo, caratteristiche e aspetti critici delle monete in uso nel mondo", di Luca Alietti, Anna Bianchi, Jacopo Cervi, Andrea Locati, Valentina Elena Re (Scuola di ingegneria industriale e dell'informazione del Politecnico di Milano, Corso di laurea in ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie).

5 novembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us