Curiosità

Che cos'è la Sindrome di Obelix?

Alzi la mano chi non ha mai barato rispondendo a domande circa il peso o l'altezza... Per qualcuno si tratta di un vero e proprio disturbo. Che ha un nome buffo.

Sono molte le persone che dichiarano di pesare alcuni chilogrammi in meno rispetto al loro peso reale. Nei Paesi francofoni questo tipo di indulgenza con se stessi viene chiamata “Sindrome di Obelix”, visto che il celebre personaggio rispondeva a chi gli faceva notare il suo sovrappeso: “Gros, moi? Non... juste un peu enveloppé, c’est tout’’ (Grasso io? No. Sono solo un po’ cresciutello).

Chi imbroglia di più. Secondo una ricerca condotta dall’Institut de veille sanitaire (Invs, equivalente francese del nostro Istituto superiore di sanità) sulle risposte di 629 cittadini francesi, quasi tutti si dichiarano più alti e magri (circa 1,05 chili in meno per il peso e di 0,79 centimetri di altezza in più) di quanto non siano. In particolare, si bara di più tra i 55 e i 74 anni (gli appartenenti ad altre classi d’età, per esempio 35-54 anni, sono infatti stati un po’ più sinceri). Una nota in più: i medici che hanno condotto l’indagine hanno stimato che lo scarto tra il vero peso e quello dichiarato sarebbe stato ancora più grande se prima non avessero avvertito le persone che sarebbero state poi effettivamente pesate.

Obesità. La pinguedine che affligge la celebre creatura uscita dalla penna di Goscinny non è però un disturbo da prendere alla leggera. Proprio da Obelix prende infatti il nome un progetto internazionale di ricerca sulle cause dell’obesità e il suo legame con alcuni inquinanti con i quali i bambini verrebbero in contatto già nella prima infanzia (per esempio gli ftalati, le diossine e il bisfenolo A).

29 marzo 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us