Curiosità

Perché il sonnellino si chiama pennica, siesta o pisolino?

In pigiama o vestitti sul divano la sostanza non cambia. Il nome sì.

Venti, trenta minuti di sonno, rigorosamente in pigiama, dopo pranzo: questa è la siesta, tipica abitudine spagnola. Il nome deriva dal latino hora sexta, che per gli antichi Romani indicava la metà della giornata, iniziata all’alba (hora prima). I Romani infatti dividevano la giornata in 12 ore, indipendentemente dalla sua diversa durata in estate e in inverno.

L’abitudine al sonnellino postpranzo è diffusa anche in America Latina, Cina, India e nei Paesi del Mediterraneo. La siesta consente di non affaticarsi nelle ore più calde e durante la digestione.

Nel 2005 la siesta è stata presa di mira dall'allora premier spagnolo Zapatero che ha provato a normalizzare gli orari eliminando la pausa pranzo lunga. La manovra ha provocato polemiche e iniziative curiose, come il “Campionato nazionale di siesta”, tenutosi in un centro commerciale di Madrid.

Il significato della pennica. Diversa è l'origine (e il significato) del nostro pisolino e della pennica che di solito si fanno in poltrona o divano. E certamente non in pigiama. Iniziamo dalla pennica, il cui nome deriva dal latino pendiculare che significa "essere sospeso, inclinarsi". Chi dorme seduto su una poltrona o una sedia in effetti pende sui lati o in avanti o indietro. La voce allude al movimento declinante e oscillatorio del capo di chi sta per addormentarsi in una posizione scomoda.

Il significato del pisolino. La locuzione, di origine toscana, indica un sonno breve e leggero. “Pisolino” è un diminutivo di “pìsolo”, derivato da “pisolare”, di origine incerta ma di uso comune a Pistoia. Al principio del II secolo a. C. Pistoia era una città romana destinata all’approvvigionamento delle legioni. Il suo nome antico (Pistorium) allude forse a questo suo ruolo: il pistor era infatti il fornaio. E, nel gergo dei fornai, il verbo “pisolare” (probabilmente dal latino pisare, “macinare”) equivale a “macinare leggermente” e, per metafora, a “russare lievemente”.

Ciondolante. Secondo altri deriverebbe invece dall’aggettivo pésolo, “pendente”: proprio come il capo di chi fa un riposino. E dunque avrebbe un'origine simile a pennica.

17 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us