Curiosità

Siamo nell’età dell’oro dell’esplorazione dei relitti marini

Siccità, eventi meteo estremi, cambiamenti climatici e l'uso di tecnologie sempre più avanzate stanno riportando a galla relitti affondati secoli fa.

Si stima che in tutti gli oceani e i mari del mondo ci siano da uno a tre milioni di resti di imbarcazioni affondate nei secoli. Il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) degli Stati Uniti spiega che tutti i relitti finora rinvenuti rappresentano meno del 10% del totale. Le cose, però, stanno cambiando. Il mutamento climatico da una parte e la crescente spinta tecnologica dall'altra, ci stanno facendo entrare in una sorta di età dell'oro per l'esplorazione dei fondali oceanici.

Ricerca tecnologica. La sciagura del Titan (di cui si è ampiamente discusso) costituisce l'eccezione alla regola, date le vecchie tecnologie utilizzate e le norme di sicurezza non rispettate. Ormai, non è necessario recarsi di persona nelle profondità marine per scoprire o esplorare "nuovi" relitti, quello – semmai – continueranno a farlo i cercatori di tesori.

Gli scienziati, invece (in rispetto alla convenzione dell'Unesco del 2001 volta a proteggere i ritrovamenti dai saccheggiatori), si limiteranno a scovare, schedare e osservare vecchie imbarcazioni per mezzo di avanzatissimi strumenti: natanti robot, in grado di raggiungere ogni profondità marina e di esplorare anche al di sotto delle calotte polari; satelliti intelligenti, capaci di rilevare la posizione di un relitto studiando lo spostamento dei sedimenti che gli si muovono intorno; e poi internet.

Da remoto. La digitalizzazione degli archivi storici e l'uso diffuso di sistemi di telepresenza, consentono a numerosi esploratori di scandagliare i fondali marini in 4K restando comodamente seduti nei loro studi e manovrando le strumentazioni da remoto.

Tempeste rivelatrici. Anche i cambiamenti climatici fanno la loro parte. La presenza sempre più frequente di eventi meteorologici estremi ha riportato in superficie vecchi natanti scomparsi da secoli. Si moltiplicano, così, i ritrovamenti, come è accaduto lo scorso gennaio in Canada dopo il passaggio dell'uragano Fiona, quando un relitto del XIX secolo si è arenato in una remota ansa di Cape Ray (Terranova). Lo stesso era accaduto anche nel 2020 in Florida, dove una coppia che camminava sulla spiaggia di St. Augustine, dopo il passaggio della tempesta tropicale Eta, rinvenne i resti di quella che molto probabilmente era la Caroline Eddy, una vecchia nave della Guerra Civile affondata nel 1880.

Ritrovamenti per tutti. Un tempo, la possibilità di esplorare i fondali era prerogativa di poche e facoltose compagnie che perseguivano i propri interessi alla ricerca di tesori e di fortune nascoste. «Oggi, invece, la tecnologia è più adeguata ai budget degli scienziati ed è dunque possibile campionare aree sempre più grandi dell'oceano», spiega J.

Carl Hartsfield, direttore del laboratorio oceanografico presso la Woods Hole Oceanographic Institution del Massachusetts.

Misteri risolti. E così, grazie al moltiplicarsi dei progetti di ricerca, è aumentato il numero dei relitti scoperti, di diversa importanza storica (dal noto veliero a motore Endurance di Ernest Shackleton che affondò nel 1915 nel corso delle sue esplorazioni dell'Antartico e che fu rinvenuto nel 2022, fino a una chiatta di nome Ironton che trasportava 1.000 tonnellate di grano, inabissatasi nel gigantesco lago Huron nel 1894), inaugurando un capitolo senza precedenti nell'esplorazione dei misteri sottomarini.

12 aprile 2024 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us