Curiosità

Siamo in 200 mila... e continuiamo a crescere

I fan di Focus su Facebook hanno superato quota 200.000. Un "grazie" ai lettori: ora aiutateci a migliorare.

In poco più di un anno i fan di Focus su Facebook sono raddoppiati e hanno tagliato un traguardo ambizioso: 200.000 fan sulla nostra pagina Facebook.
È un risultato che ci rende orgogliosi e che vogliamo condividere con tutti i lettori (fan e non) che ogni giorno ci seguono sui social network, ci leggono su carta e Internet, ci sfogliano su tablet o ci guardano in TV.

Record anche su Twitter
La nostra presenza sui social network è molto forte anche su Twitter dove al momento stiamo per battere il record dei 30.000 mila follower (al momento sono 29.926!).

Scienziati social
Ma c'è molto di più. I social network come Facebook sono diventati un terreno di sperimentazione anche per Focus. Attraverso Focus.it e la nostra presenza sui social network offriamo alla comunità dei lettori di Focus un ambiente fresco e vitale che, al di là dei servizi di approfondimento del mensile, consente alla redazione di fornire costanti aggiornamenti sul mondo della ricerca scientifica. E agli utenti di commentare le news, di condividere foto e video emozionanti, e di partecipare a sondaggi e ricerche scientifiche diventando protagonisti del citizen journalism.

«200 mila fan, 2000 mila grazie» è il messaggio con cui vogliamo salutare i nostri lettori/fan/utenti/follower/amici.

8 gennaio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us