Curiosità

Si usa ancora il codice Morse?

Dopo oltre un secolo e mezzo dalla sua invenzione (primo collegamento telegrafico Washington-Baltimora, 1844), l’alfabeto Morse (composto da convenzionali sequenze di linee e punti al posto delle...

Dopo oltre un secolo e mezzo dalla sua invenzione (primo collegamento telegrafico Washington-Baltimora, 1844), l’alfabeto Morse (composto da convenzionali sequenze di linee e punti al posto delle varie lettere) è ancora usato in molti sistemi di comunicazioni radiotelegrafiche.
Comunicano in codice Morse (oltre che con altri sistemi) le navi mercantili tra loro e con la terraferma, e lo utiizzano i radiofari che guidano gli aerei. E’ molto usato anche dai radioamatori, soprattutto quando utilizzano i ponti radio a loro riservati. Questi sono vere e proprie centrali di collegamento che consentono di mettersi in contatto con altri radioamatori a grandi distanze. È per questo che i radioamatori debbono sostenere una prova di telegrafia in codice Morse per ottenere la “patente”.
Naturalmente, il vecchio tasto è stato sostituito da sistemi elettronici: agli apparecchi che usano il codice Morse è sufficiente ascoltare gli impulsi per tradurli “in chiaro”.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us