Curiosità

Si può smettere di pensare?

Avete mai provato a non pensare a nulla? Se ci si sforza si ottiene l’effetto esattamente contrario e il nostro cervello continua a rimuginare.

È dimostrato che il cervello non riposa mai, nemmeno quando si lascia la mente libera. Perché equivarrebbe a non avere attività mentale: pensare non significa solo ragionare, riflettere e ricordare in maniera consapevole e intenzionale, ma anche immaginare, fantasticare, prestare attenzione e farsi trasportare da libere associazioni.

Svuotare la mente da tutto ciò è impossibile, perché il nostro cervello non riposa mai: a metà degli anni '90, alla Washington University School of Medicine di St. Louis (Usa), è stato scoperto un circuito di regioni cerebrali (chiamato "default mode network", ossia "rete cerebrale di default") che si attiva proprio quando non si fa alcuno sforzo cognitivo e si lascia la mente libera di vagare. Consuma circa 20 volte più energia cerebrale di quella usata per una semplice risposta a uno stimolo esterno, come scacciare una zanzara, e si è ipotizzato che possa essere la sede della coscienza.

Rilassarsi. Quando poi ci si sforza di non pensare a qualcosa, si ottiene proprio l'effetto contrario. È stato dimostrato da Daniel Wagner, psicologo di Harvard: se chiedeva ai soggetti delle sue ricerche di non pensare a qualcosa, ad esempio a un film appena visto, questi finivano con il pensarci più spesso. Tuttavia, chi pratica meditazione riesce ad assumere un atteggiamento più sereno e distaccato verso i propri pensieri oppure a interromperne il flusso, concentrando l'attenzione solo su specifici contenuti.

SIAMO FATTI COSì

23 marzo 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us