Curiosità

Si può raffreddare una stanza tenendo il frigo aperto? (No, anzi è peggio!)

Confessatelo, nelle giornate di caldo insopportabile sarà venuta anche a voi la tentazione di rinfrescarvi tenendo il frigo aperto. Ma non è una buona idea...

State pensando di dare refrigerio a una stanza tenendo apeta la porta del frigo? Ha senso? Se si stacca la spina dalla presa elettrica, si può raffreddare per poco tempo un'area limitata, ma se si tiene la porta aperta del frigo mentre è regolarmente in funzione, non solo il freddo non dura, ma l'ambiente comincia a riscaldarsi.

Scambio di energia. Il frigorifero, infatti, è una macchina termica che, sulla base del cosiddetto ciclo frigorifero, viene alimentata dall'energia elettrica per creare il freddo, e lo fa sottraendo calore all'ambiente interno, a temperatura più bassa, per rilasciarlo all'ambiente esterno, caratterizzato da una temperatura superiore.

Il calore sottratto al suo interno per mezzo dell'evaporatore viene trasferito alla stanza attraverso il condensatore, ossia le serpentine situate nella parte posteriore dell'elettrodomestico. Secondo la termodinamica, il lavoro di trasformazione compiuto dal frigorifero è negativo, ma il processo prevede anche un altro lavoro esterno positivo, poiché, in base al secondo principio della termodinamica, non è possibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di far passare calore da un corpo più freddo a uno più caldo.

Un frigo in funzione genera dunque normalmente una certa quantità di calore che viene dissipata al suo esterno

26 luglio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us