Curiosità

Lo sfondo di Windows XP è la fotografia più vista al mondo

La fotografia più vista al mondo, scattata in California nel 1996, è l'inconfondibile sfondo desktop di Windows XP dei primi anni Duemila.

Chiudete gli occhi e pensate a quale potrebbe essere la fotografia più nota al mondo. Magari i Beatles che attraversano Abbey Road; o gli undici operai che consumano il proprio pranzo seduti su una trave sospesa a 250 metri sopra New York City; oppure, ancora, i profondissimi occhi azzurri di una bambina afgana, o la sagoma di uno studente solitario che sfida i carri armati in Piazza Tienanmen. Siete fuori strada, non parliamo di nessuna di queste iconiche foto.

Sfondo "classico". La foto più vista di sempre (si stima, al ribasso, da più di un miliardo di persone) rappresenta una verdeggiante collina, sovrastata da un cielo azzurro chiazzato da qualche nuvola. Ci riferiamo al più tradizionale degli sfondi desktop di Windows XP, quello denominato Bliss (letteralmente "Beatitudine", ma per il mercato italiano era selezionabile con il nome "Colline") che nei primi anni Duemila è apparso di default su milioni di computer che montavano il nuovo sistema operativo della Microsoft.

Colpo di fortuna. A scattarla è stato Charles "Chuck" O'Rear, fotografo del National Geographic, che un venerdì pomeriggio nel gennaio del 1996 si imbatté in questo rilassante paesaggio mentre stava andando a trovare la fidanzata.

Fermandosi tra le colline della Napa Valley, Chuck notò una luce perfetta, sopraggiunta dopo il passaggio di un temporale, e si fermò per qualche scatto, realizzato in pellicola con la sua Fuji Film analogica, dotata di lenti RZ67, che utilizzava al tempo. Tutti questi dettagli li conosciamo perché il fotografo – che vive ancora in quella parte della California – ha concesso numerose interviste riguardo a quello scatto. 

Senza filtri. Inizialmente, infatti, O'Rear – soddisfatto del risultato – vendette l'immagine come foto d'archivio a Corbis, società di licenze fondata da Bill Gates nel 1989. Qualche anno più tardi, però, fu contattato dalla Microsoft stessa, intenzionata ad acquisire anche la versione originale dopo aver scelto quella digitale per lo sfondo del sistema operativo "Windows XP", al fine di detenerne tutti i diritti.

E pensare che Chuck, quando ha scattato la sua foto, non poteva controllare in tempo reale (come avviene oggi) la bontà dell'immagine, anche se era piuttosto certo di aver fatto un discreto lavoro. La consegna dell'originale servì anche a dimostrare che quello scatto perfetto non era stato elaborato digitalmente, ma era il frutto dell'ottimo tempismo e delle capacità dell'autore.

Misteri sulla cifra. La Microsoft offrì ben più di chiunque altro, tanto che O'Rear portò loro il negativo originale di persona e incassando al contempo più di 100.000 dollari (non è mai stata rivelata la cifra esatta).

«Non avevo alcuna idea di come sarebbe andata a finire»,ha affermato il fotografo, che con il senno di poi avrebbe potuto chiedere persino di più, ma che comunque incassò una cifra niente male per il lavoro di qualche minuto in un pomeriggio invernale e senza alcuna velleità. 

Fotografia - Napa Valley
Le colline della Napa Valley in California (Usa), come appaiono oggi. © Google Street View

Tutta un'altra scena. Oggi quel paesaggio appare totalmente diverso da allora per un motivo ben preciso: nel 1990 i vigneti che ricoprivano la collina furono infestati dalla fillossera (un parassita della vite), e i produttori decisero di estirpare tutte le piante ormai malate.

In poco tempo il luogo si ricoprì di una verdissima vegetazione, ma dopo il 1996, avendo risolto il problema, le vigne furono reimpiantate. Bene: siete curiosi di vedere come appare oggi il vecchio sfondo del desktop? Basta curiosare su Google Street View a questo indirizzo.

9 maggio 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us