Curiosità

Sergey Brin in metro a NY con i Google Glasses

Beccato da un giovane geek newyorchese.

di
Sergey Brin a bordo della metropolitana di New York? Sì, pare sia un habitué. E il co-fondatore del colosso di Mountain View viaggia indossando e testando i Google Glasses, progetto avveniristico di realtà aumentata che promette di farcene vedere di tutti i colori. Incontri che mai penseresti possano accadere…

"Brin viaggia indisturbato
e senza scorta. Coraggioso."

Incontri ravvicinati

quell'uomo è Sergey Brin, co-fondatore di Google e a capo del Project Glass

Occhio agli occhiali - Fatto ancora più incredibile - se già l’aver incontrato un multimiliardario sulla metro non lo fosse -Brin indossava i Google Glasses, uno dei progetti più innovativi e interessanti portati avanti dai laboratori di Mountain View. Questi occhiali speciali, come già accennato, permettono a chi li indossa di ricevere informazioni sulla zona dove si trova e su ciò che sta guardando. Una volta connessi a Internet, infatti, utilizzano i potenti mezzi di ricerca di Google per fornirti tutte le informazioni di cui potresti avere bisogno. Solo che, fa notare il giovane Zerkin, anche uno degli uomini più ricchi al mondo avrà difficoltà a trovare una linea attraverso cui connettersi sotto il metro di New York City. (sp)

Project Glass: Live Demo al Google I/O (sottotitoli ITA)

22 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us