Curiosità

Sosia e selfie: l'app che cerca il tuo volto nei dipinti famosi

Google ha introdotto una "funzione selfie" nella sua app di ricerca di opere d'arte: un invito a cercare il nostro sosia tra i quadri di ogni tempo.

Un po’ di tempo fa il sito Bored Panda ha pubblicato le foto di alcune persone fortunate che avevano trovato il loro doppio in alcuni dipinti.
Se la ricerca di un “sosia” nel mondo è cosa abbastanza complicata, e non risponde alla diceria dei 7 sosia che spetterebbero a ciascuno di noi, riconoscersi in un quadro sembra decisamente più facile: lo dimostra l’ultima trovata di Google: l'app Google Arts & Culture, che utilizza il riconoscimento delle immagini per setacciare raccolte di opere d'arte da oltre 1.200 musei, gallerie e istituzioni in tutto il mondo e trovare somiglianze con i nostri selfie.

Ego e arte. Disponibile dal 2016, l'app, che permette di esplorare opere d’arte e collezioni museali, è stata recentemente arricchita di una "funzione selfie" (al momento non ancora disponibile in Italia) che l'ha spinta nella top ten dei social: l'utente carica i propri selfie e l'app, utilizzando una tecnologia di riconoscimento facciale, cerca di abbinarli a un'opera d'arte. L’algoritmo cerca la corrispondenza più vicina utilizzando vari parametri e, alla fine, mostra anche la percentuale di somiglianza tra il selfie e l’opera d’arte.

La versione di Google. «Il software - commentano da Google - è un archivio di milioni di manufatti e opere d'arte, dalla preistoria a oggi, da musei di tutto il mondo. Esplorare tutta quell'arte è un'impresa impossibile, così abbiamo inventato una soluzione divertente: collegare le persone all'arte attraverso la ricerca di se stessi... in questo caso, dei selfie. Abbiamo avviato un esperimento che, negli ultimi giorni, ha prodotto qualcosa come 30 milioni di selfie».

28 gennaio 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us