Curiosità

Se perdi il cellulare a NY sei fregato due volte

La Polizia infrange la privacy dei proprietari.

di
La Polizia di New York è solita registrare la lista delle chiamate dei cellulari rubati e archiviare le informazioni in un database. Nessun problema, penserete voi. E invece no, visto che in questo modo infrange i diritti civili dei cittadini!

"A rischio i diritti civili e la privacy dei newyorchesi (e turisti) onesti"

Registrato

Nessuna richiesta - Il database che registra le telefonate si chiama Enterprise Case Management System e viene normalmente utilizzato dai poliziotti per scopi investigativi. E fin qui, verrebbe da pensare, nessun problema. E invece non è affatto vero, perché il New York Police Department archivia tutte queste informazioni senza alcuna autorizzazione del giudice e senza chiedere autorizzazioni ai proprietari degli smartphone e cellulari trafugati. La Polizia, naturalmente, ha preferito non commentare, ma pare che ogni anno nel database vengano inseriti migliaia e migliaia di nuovi numeri con relative chiamate.

Diritti civili - Sorge ora un problema legato alla violazione della privacy e dei diritti dei proprietari dei cellulari rubati. «Se così tanti numeri sono stati registrati e catalogati all’interno del database, la questione si fa problematica» ha commentato Michael Sussmann, avvocato di un gestore telefonico. «Siamo tutti abituati al crescente utilizzo di database per combattere la criminalità, ma qui si sta oltrepassando il limite, sconfinando nella vita privata delle persone». E anche Norman Siegel, avvocato esperto nella difesa dei diritti civili, lancia l’allarme. «Non c’è alcuna legittima giustificazione per il comportamento della Polizia di New York. Se sono un cittadino onesto, perché una mia qualsiasi informazione personale dovrebbe essere archiviata in un database della Polizia?». (sp)

trucchi - Il cellulare è annegato? Recuperalo così!

1 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us