Curiosità

Scoperta una misteriosa antica scrittura

In Messico nella zona di Veracruz, gli scavi archeologici hanno portato alla luce i resti di un’antica forma di scrittura tutta americana.

Scoperta una misteriosa antica scrittura
In Messico nella zona di Veracruz, gli scavi archeologici hanno portato alla luce i resti di un’antica forma di scrittura tutta americana.

Sembrano pesci o strani frutti
in realtà sono simboli di un linguaggio
ancora sconosciuto.

Gli antichi abitanti della zona di Veracruz, in Messico, appartenenti alla civiltà Olmec (la prima organizzata di questa parte del Messico), potrebbero essere stati i primi “scrittori” del continente americano.
Nella zona infatti, è stato ritrovata una tavola di pietra con alcune iscrizioni sconosciute. La datazione del prezioso documento secondo gli archeologi sarebbe molto antica e risalirebbe al 900 avanti Cristo.

Cosa avranno voluto dire
Probabilmente la civiltà di Olmec (nata intorno al 1.200 a.C.) aveva scoperto la scrittura molto tempo prima, ma incideva i suoi simboli su materiali deteriorabili, come il legno, che quindi non ci sono arrivati.
E non sarà facile capire quello che volevano dire con quei documenti. Anche se già ci sono le prime ipotesi: per esempio si pensa che due rettangoli vicini (nella foto sono i numeri 19 e 20) possano significare qualcosa come “sovranità”. Ma è ancora tutto da stabilire, anche perché decifrare un nuovo linguaggio richiede molto studio.

Scritte o scarabocchi?
Prima di tutto bisogna capire se si tratta di scrittura o di semplici disegni simbolici. Per esempio, il disegno di un uccello può voler dire per qualcuno “uccello” per altri “aquila”. La scrittura invece è un codice unificato uguale per tutti. La tavola di Olmec secondo gli esperti, è costituita da incisioni di molte figure prese dal mondo reale, ma è possibile riferirlo a un linguaggio perché mostra un ordine lineare di simboli ripetuti.
Il primato per la scrittura più antica del mondo se lo contendono due civiltà: quella egizia con tavole risalenti a circa il 3.200 a.C. e quella indù, con le misteriose iscrizioni ritrovate in Pakistan.

(Notizia aggiornata al 15 settembre 2006)

15 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us