Curiosità

Scienziati, fate titoli più corti

Una ricerca sulle ricerche rivela che per avere successo un paper scientifico deve avere un titolo breve e chiaro.

Il segreto del successo di una ricerca scientifica? Titoli corti e ben chiari. Lo rivela una “ricerca sulle ricerche” condotta presso la University of Warwick (Inghilterra) e pubblicata sulla rivista The Royal Society Open Science Journal. Il titolo è ovviamente corto e chiaro: The advantage of short paper titles (Il vantaggio dei paper dai titoli brevi).

più breve, più citato. Nel mondo della scienza le citazioni di una ricerca da parte di altri scienziati sono il più importante indice del successo. L'analisi del gruppo guidato dal data scientist Adrian Letchford, basata sul metodo statistico, ha preso in esame 140 mila paper scientifici (i 20mila più citati ogni anno fra 2007 e 2013), proponendosi come la più massiccia e completa realizzata fino ad oggi. La conclusione è che gli studi dai titoli più corti vengono citati più spesso dagli altri scienziati rispetto a quelli dai titoli lunghi. Il motivo? Sono più facili da capire, si coglie al volo il senso della ricerca.

un genere ostico. Latinismi, tecnicismi, abbreviazioni, statistiche e il deprimente uso del modo passivo sembrano i peggiori nemici delle ricerche scientifiche. C'è da dire che si tratta di pubblicazioni indirizzate a gente del settore, scritte da ricercatori e non da esperti di comunicazione, e con scarse possibilità di far capire al volo i titoli in assenza di un background specifico.

Un grafico della ricerca condotta alla University of Warwick che mette in relazione paper dai titoli brevi e citazioni sui giornali scientifici © University of Warwick


journal prestigiosi. E va aggiunto che ogni rivista scientifica ha un suo peculiare stile nei titoli. Letchford ha preso in esame anche i giornali scientifici (vedi grafico qui sopra), concludendo che i paper pubblicati su quelli più prestigiosi sono comunque i più citati, con un picco fra 2007 e 2010; e in generale anche le riviste scientifiche che riportano studi dai titoli corti e chiari finiscono per essere più citate.

Lo studio inglese è stato pubblicato anche su Nature

29 agosto 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us