Curiosità

Scegli il finale del film

Scegli tu il finale sul touchscreen.

Un film pensato per essere interattivo: lo spettatore sceglie l’azione in alcuni passaggi chiave, sceglie come deve finire il film e ne determina la durata.

“Un esperimento di cinematografia in Israele: film interattivo per iPad, con finale a scelta”

Scelta multipla - Negli anni ’80 andavano di moda i libri con il finale interattivo, scegliendo tra opzioni multiple, si saltava a una data pagina dove la storia continuava secondo il plot scelto. Anche al cinema ci sono stati diversi esperimenti su strutture narrative che prevedono l’interazione da parte degli spettatori, come questo film.

Pellicola interattiva - Si intitola turbulence ed è la storia di un trio di amici israeliani che si incontrano a Manhattan, vent’anni dopo che le loro strade si sono separate. La pellicola è stata sviluppata dal professor Nitzan Ben Shaul dell’Università di Tel Aviv: dura 83 minuti se nessuno interviene, quando invece lo spettatore provoca un cambiamento nella trama, il film si allunga e può durare per più di due ore. In alcuni passaggi chiave, allo spettatore vengono richieste delle azioni: il personaggio sullo schermo deve o non deve inviare il messaggio al cellulare? A seconda dell’opzione scelta su uno schermo touchscreen, dove lampeggia un’icona di un telefonino, la trama va avanti. Per vedere Turbulence ci vuole un computer: il consiglio è di seguirlo su un tablet touch, come l’iPad.

I venti lavori del futuro. Guarda la gallery!

16 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us