Curiosità

Dove finiremmo se scavassimo un buco fino all'altra parte della Terra?

Una curiosa mappa interattiva mostra dove si uscirebbe scavando un buco impossibile che inizia sotto i nostri i piedi e finisce dall'altra parte del pianeta. 

Scavare un tunnel che passi per il centro della Terra e arrivi dall’altra parte, lo abbiamo già detto, è assolutamente impossibile o quanto meno lo sarà probabilmente ancora per molto tempo. Ma se non esistessero i limiti imposti dalla fisica e potessimo davvero scavare un buco del genere, dove sbucheremmo?

Se vi viene spontaneo rispondere “in Australia” sappiate che siete fuori strada: indipendentemente da dove abitate in Italia, vi trovereste nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico, in un punto non meglio precisato a sud ovest della Nuova Zelanda.

Se volete fare una prova potete collegarvi a www.antipodesmap.com, un curioso sito web che vi mostra quale luogo del pianeta si trova esattamente agli antipodi rispetto a quello che avete inserito.

E così bastano pochi clic per scoprire che la quasi totalità del buchi scavati in Europa sfocerebbe in mezzo al mare. Solo alcune località della Spagna centrale e meridionale permetterebbero di sbucare in Nuova Zelanda.

In generale comunque è bene prestare attenzione a dove si scava: agli antipodi della maggior parte delle località del mondo occidentale si trova solo acqua.

1 agosto 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us