Curiosità

Sans Forgetica: è il nuovo carattere che facilita la memorizzazione di un testo

Si chiama Sans Forgetica ed è un carattere pensato affinché i testi, scritti così, risultino più facili da ricordare. Funziona perché è... difficile da leggere.

Alcuni ricercatori del Royal Melbourne Institute of Technology hanno appena pubblicato un nuovo carattere tipografico e lo hanno reso disponibile gratuitamente. Si chiama Sans Forgetica ed è studiato appositamente per aiutare chi legge... a ricordare cosa ha letto. Il trucco sta nel fatto che questo particolare font risulta abbastanza faticoso da leggere: il lettore è costretto a compiere uno sforzo maggiore rispetto a quello richiesto con i caratteri tradizionali e di conseguenza è spinto ad analizzare in modo più approfondito il significato del testo che, di conseguenza, rimane più impresso nella memoria.

Troppo facile. L'idea - partita da un professore universitario che voleva aiutare i propri studenti, ma abbracciata poi anche da designer e scienziati comportamentali - si basa su un concetto di psicologia cognitiva chiamato difficoltà desiderabile. In estrema sintesi: aggiungere un grado di difficoltà a un certo compito da eseguire migliorerebbe l'elaborazione cognitiva e quindi la memorizzazione.

font carattere sans forgetica ricordare memoria
L'inclinazione anormale e le parole spezzettate sono parte integrante di questo nuovo font.

Il team ha dunque realizzato diversi font che sono poi stati messi alla prova da 400 studenti. Sans Forgetica è stato il più efficace. Per rendere la lettura più ostica il team ha inclinato il carattere nella direzione opposta rispetto al corsivo ordinario e ha anche rimosso alcune sezioni di ogni lettera.

Non fa miracoli! Ovviamente un font del genere rallenta la lettura e non può essere il miracolo che salva gli studenti che si mettono sui libri la notte prima dell'esame. Tuttavia, secondo gli psicologi cognitivi, a parità di tempo di lettura le informazioni immagazzinate sono comunque maggiori.

Secondo i ricercatori questo nuovo carattere è utile non solo per gli studenti, ma per chiunque abbia bisogno di ricordare date o note personali. Se anche vi siete incuriositi e volete provarlo, non vi resta che visitare il sito dell'università e scaricarlo.

10 ottobre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us