Curiosità

A proposito di San Valentino: e se invece fossimo tutti poligami?

14 febbraio, festa di San Valentino e di tutti gli innamorati: ma avete mai immaginato che cosa accadrebbe se fossimo poligami? No, non ci conviene...

Il 14 febbraio le coppie innamorate di (quasi) tutto il mondo festeggiano San Valentino. Ma avete mai immaginato che cosa accadrebbe alla società se fossimo tutti poligami? Ebbene, le conseguenze sarebbero tali da stravolgere aspetti fondamentali del nostro vivere comune. In pratica: la monogamia ci ha salvato da difficoltà sociali, possibili rischi genetici e intricate questioni legali. Vediamo perché.

C'era una volta la poligamia. Nell'uomo la poligamia era socialmente accettata, almeno fino a 10.000 anni fa. Nella maggior parte della comunità che la praticavano, comprese quelle in cui ancora oggi è ammessa, si esprimeva quasi unicamente nella cosiddetta poliginia (l'unione di un uomo con più donne), per via del modello patriarcale in voga.

«In mondi come quello descritto dall'Antico Testamento o dal Corano, la poliginia nacque spesso per far fronte a periodi di gravi sconvolgimenti politici, forieri di cosiddette asimmetrie demografiche», spiega Valentina Maria Donini, ricercatrice di Diritto privato comparato presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione di Roma. «In altri termini, la scomparsa di vaste porzioni della popolazione maschile, per esempio dopo guerre e altre calamità, comportava la presenza di numerose vedove e orfani privi di protezione, il cui patrimonio veniva salvaguardato attraverso successivi matrimoni poligami».

Perché, allora, abbiamo smesso di sposare più persone? Secondo alcuni, la ragione è legata alla nascita di un sistema economico basato sull'agricoltura, nel quale la frequenza degli individui relativamente poveri nella popolazione è aumentata, diminuendo in parallelo la ricchezza sufficiente per sostentare più consorti.

Malattie genetiche. Oltre alle ragioni economiche, alcuni scienziati pensano inoltre che l'abbandono della poligamia abbia a che fare con l'evoluzione, sostenendo che se fossimo tutti poligami aumenteremmo il rischio di difetti genetici. Analizzando le dinamiche delle infezioni trasmesse sessualmente, uno studio pubblicato nel 2016 sulla rivista Nature ha dimostrato come la poligamia domini infatti quando i gruppi umani sono ancora troppo piccoli per sostenere le malattie sessualmente trasmissibili; ma quando questi gruppi crescono, le patologie in questione diventano endemiche e possono avere un impatto sulla fertilità. 

A confermare il rapporto tra tare genetiche e poligamia è stato un esempio eclatante emerso nel 2017, quando fu scoperta una rara malattia diffusa tra i mormoni della Chiesa fondamentalista di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni stanziati nella regione di Short Creek, tra gli Stati americani dello Utah e dell'Arizona, che da decenni praticavano la poliginia.

La patologia in questione, chiamata aciduria fumarica, agisce modificando il gene dell'enzima fumarasi, peggiorando funzioni come il linguaggio e la mobilità, ma di solito è geneticamente recessiva (tende cioè a scomparire), e colpisce solo una persona su 400 milioni.

A Short Creek, invece, la poligamia aveva complicato notevolmente le cose, mantenendo in vita la malattia per varie generazioni.

Violenza e instabilità sociale. Genetica a parte, vari studi evidenziano come la poligamia comporterebbe gravi conflitti familiari e sociali, aumentando le disparità di genere. Se una coppia monogama è infatti in grado di incentrare più risparmi e investimenti sui figli, portando a un loro maggiore benessere, in una società poligamica aumenterebbe a dismisura il rischio di abbandoni, abusi e conflitti intrafamiliari.

A mettere in luce tali contraddizioni è stata, tra le altre, una ricerca condotta dalla Emory University (Usa), che ha analizzato i dati relativi ai diritti civili riferiti a 171 Paesi del mondo. «Le nazioni con livelli più alti di poliginia (dove cioè un uomo ha più di una moglie) hanno tassi statisticamente più elevati di mortalità materna, un'età di matrimonio più bassa che mette molte ragazze a rischio di matrimoni precoci, aspettativa di vita minore per maschi e femmine, tassi più alti di traffico sessuale, mutilazioni genitali femminili, violenza domestica e iniquità nel trattamento di maschi e femmine davanti alla legge», spiega Rose McDermott, professoressa di relazioni internazionali alla Brown University di Providence (Usa) specializzata in parità di genere.

L'amore in natura? Vince la poligamia

La poligamia è quasi la regola nei mammiferi: a parte poche eccezioni (tra cui spiccano quelle dei pipistrelli, di canidi come lupi e volpi, dei gibboni o dei castori nordamericani), solo il 5% circa di essi forma legami stabili con un unico partner. In molti animali, il maschio lascia la compagna subito dopo l'accoppiamento ingravidando più femmine possibile per espandere il proprio patrimonio genetico, ma esistono anche casi inversi, come quello di alcune scimmie del Nuovo Mondo (tra cui la marmosetta), nei quali sono le femmine ad avere più partner. 

Poligenia e poliandra. «I sistemi poliginici richiedono inoltre che almeno la metà dei ragazzi debba essere "espulsa" dal contesto civile durante la pubertà per assicurarsi che non possa competere per le donne e per garantire che alcuni uomini ottengano più di una moglie. Gli uomini che vengono cacciati devono lasciare la scuola per lavorare, per esempio, mentre le ragazze abbandonano gli studi presto perché sono costrette al matrimonio precoce e alla gravidanza».

In tale contesto vi sarebbe una forte instabilità sociale, foriera di esclusioni e violenze, tanto che nel 2000 il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite ha dichiarato che la poliginia viola il Patto internazionale sui diritti civili e politici e l'Assemblea generale Onu ha più volte raccomandato la sua messa al bando. Scenari simili potrebbero peraltro verificarsi anche se si diffondesse la poliandria (una moglie con più mariti), ma in quel caso i conflitti ruoterebbero intorno alla competizione tra i maschi dello stesso "harem". Non bastasse, vi sarebbero conseguenze psicologiche per la parte consistente della popolazione costretta a rimanere in solitudine perché non sposata.

Problemi legali. Come in una sorta di reazione a catena, in un mondo di poligami dovremmo inoltre cambiare un numero impressionante di leggi, soprattutto nell'ambito del diritto di famiglia. I nodi giuridici da sciogliere sarebbero innumerevoli, dal divorzio ai patrimoni contesi da molteplici eredi in caso di morte del partner poligamo.

«Un ordinamento basato su principi di uguaglianza dovrebbe garantire la parità di trattamento tra tutti i coniugi e ciò implicherebbe una legislazione capace di disciplinare in modo dettagliatissimo comportamenti familiari intimi, difficilmente controllabili e sanzionabili», afferma Donini. «Oltre al consenso del primo coniuge di fronte ai successivi matrimoni, sarebbe difficile definire i rapporti "orizzontali" tra le mogli, per non parlare del rapporto giuridico tra queste ultime e i bambini nati dalle varie unioni. Che diritti avrebbero i coniugi successivi sui figli degli altri?». Lo Stato diventerebbe di fatto un "grande fratello" pronto a sindacare su tutto.

Dal punto di vista economico, poi, il patrimonio della famiglia verrebbe frammentato in mille rivoli, causando complicate divisioni. Gli unici a beneficiarne potrebbero essere gli avvocati, che si ritroverebbero migliaia di dispute familiari da risolvere. Persino il mercato di alcuni beni subirebbe una rivoluzione: se infatti uno dei requisiti del matrimonio è la convivenza sotto lo stesso tetto, in caso di poligamia scomparirebbero (o quasi) gli appartamenti "monofamiliari" in favore di case più grandi e costose, e lo stesso varrebbe per altri beni, come le automobili.

Vi abbiamo convinto? La poligamia è decisamente più problematica di quanto sembri, e non a caso è largamente minoritaria nel mondo. Stando a una statistica stilata nel 2020 dal centro di ricerca statunitense Pew Research, solo il 2% circa della popolazione mondiale vive in famiglie poligame, concentrate soprattutto nell'Africa Subsahariana, dove l'11% della popolazione stipula accordi matrimoniali che includono più di un coniuge regolati spesso da leggi religiose o consuetudinarie.

Quanto alla poliandria, è ancora più rara e riguarda comunità piccole e isolate nel mondo. «In alcuni Paesi islamici nei quali è ancora oggi legale, la poligamia è una condizione estremamente minoritaria, a dimostrazione di come sia un modello non sostenibile», conclude Donini. «Persino nei Paesi molto ricchi, come la penisola arabica, in tempi recenti si è avuto un calo nella formazione di nuove famiglie poligamiche».

 

Tratto da Se fossimo tutti poligami? di Massimo Manzo, dagli archivi di Focus. Perché non ti abboni? 

13 febbraio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us