Curiosità

Saddam ''incenerisce'' Hollywood

Lo "spettacolo" della guerra in Iraq supera per interesse quello dei film americani. E c'è chi ne approfitta.

Saddam ''incenerisce'' Hollywood
Lo "spettacolo" della guerra in Iraq supera per interesse quello dei film americani. E c'è chi ne approfitta.

Un momento della guerra in Iraq. Gli spettatori di alcuni cinema africani preferiscono vedere queste immagini piuttosto che i film.
Un momento della guerra in Iraq. Gli spettatori di alcuni cinema africani preferiscono vedere queste immagini piuttosto che i film.

I film di Hollywood impallidiscono di fronte alle scene di guerra in Iraq. In Guinea-Bissau, il volume d'affari dei cinema è notevolmente aumentato da quando i gestori hanno deciso di proiettare le ultime notizie dal fronte di guerra piuttosto che film d'intrattenimento d'oltreoceano. Persino i due cinema più grandi della capitale hanno deciso di interrompere la proiezione di film durante la messa in onda delle “ultime notizie”. «Da quando è iniziato il conflitto ho raddoppiato le mie entrate, specialmente durante i collegamenti realizzati dai canali francesi TV5 e CFI», ha affermato Sellou Diallo, manager di un piccolo cinema. «Prima che la guerra iniziasse avevo già venduto 30 posti, balzati a 65 non appena la crisi ha avuto inizio. Se la guerra andrà avanti sino al mese di giugno, diventerò milionario», ha concluso.
Bussiness dilagante. Fiutato l'affare, anche i pochi detentori privati di ricevitore satellitare hanno deciso di aprire i battenti delle proprie case al pubblico in cambio di birra o denaro. Ma non solo. Tutti gli stati dell'Africa occidentale stanno attuando la stessa inversione di “prodotto” praticata in Guinea-Bissau. Al costo di circa 0,30 centesimi di euro, gli spettatori possono seguire tutti i “news show” disponibili dal fronte di guerra. Lasciando in panchina le star di Hollywood.

(Notizia aggiornata al 5 aprile 2003)

3 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us