Curiosità

Quante persone sono risorte per la Cristianità?

Secondo le Sacre Scritture della Cristianità, oltre ai "celebri" casi di Gesù Cristo e di Lazzaro, i mortali risorti sulla Terra sarebbero più di dieci.

I due casi "celebri" di resurrezione, sono i più noti: quello di Lazzaro (ad opera di Gesù Cristo) e quello di Gesù stesso. In realtà, i mortali che secondo le Scritture ebbero in dono la resurrezione sulla Terra, e non solamente in Cielo, sono più di dieci.

Autori dei miracoli, oltre a Dio e a Cristo, sono principalmente gli apostoli Pietro e Paolo e i profeti Elia ed Eliseo. Nel Nuovo Testamento sono riportati i casi di Tabità, generosa sarta della cittadina di Giaffa, famosa per la quantità di opere buone, resuscitata dal Pietro (Atti 9, 36-43); Paolo Eutico è invece il ragazzo resuscitato da Paolo presso la città di Troade, dopo che Eutico si era addormentato mentre ascoltava l'apostolo, cadendo dalla finestra (Atti 20, 7-12).

Lazzaro di Betania, morto per una malattia, è stato resuscitato da Gesù dopo quattro giorni (Giovanni 11, 1-44); sempre Cristo ha resuscitato il figlio di un’anonima vedova della cittadina di Nain (Luca 7, 11-17) e la figlia di Giairo, un notabile di Cafarnao (Matteo 9, 18-26; Marco 5, 21-43; Luca 8, 40-56). Per quanto riguarda Gesù l'elenco è forzatamente incompleto: non tiene conto di un imprecisato numero di santi (nel senso di giusti), i cui corpi tornarono alla vita dopo l’ultimo respiro di Gesù sulla croce (Matteo 27, 50-53).

Profeti all’opera. Nel Vecchio Testamento sono citati i casi del figlio della vedova di Sarepta, città della Fenicia, resuscitato dal profeta Elia (Primo Libro dei Re 17, 8-24); il figlio della donna della cittadina di Sunam, resuscitato dal profeta Eliseo (Secondo Libro dei Re 4, 8-37); un uomo che venne a contatto con le ossa del profeta Eliseo (Secondo Libro dei Re 13, 1-25). Infine, in una visione, il profeta Ezechiele vede una valle cosparsa di ossa che tornano a vivere per opera di Dio (Libro di Ezechiele 37, 1-14).

21 aprile 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us