Curiosità

Si può ruttare nello spazio, ma è meglio non farlo

Ecco perché è piuttosto spiacevole ruttare negli ambienti a gravità ridotta, come sulla Stazione spaziale internazionale.

Il nostro stomaco contiene un misto di succhi gastrici, cibo masticato e aria entrata con esso. Di solito l'aria va alto e il resto in basso, ma nello spazio manca il peso che fa rispettare quest'ordine. Così, quando la "bocca dello stomaco" si apre, non esce solo aria.

Oltre a respirare sempre la stessa aria, gli astronauti bevono sempre la stessa acqua. Samantha Cristoforetti (in foto) ci riporta un modo di dire della ISS: "Il caffè di ieri sarà il caffè di domani". (Per saperne di più) © Esa/Nasa

Sottosopra. L'ha spiegato di recente l'astronauta canadese Chris Hadfield su Twitter. Il tre volte passeggero della Stazione spaziale internazionale ha raccontato che «se rutti è come se ti vomitassi in bocca. Quindi, indovinate dove finisce tutta l'aria deglutita?».

Sopra o sotto? L'aria ingerita ha ovviamente solo due modi per uscire dal corpo umano: se la prima è poco educata, la seconda è decisamente spiacevole per chi ci sta attorno. Questo è ancora più vero se ci si trova a bordo di un veicolo spaziale, dove non si può abbassare il finestrino per "cambiare l'aria".

Filtri. Probabilmente questa spinta alla flatulenza è una delle cause degli sgradevoli odori di cui si sono più volte lamentati gli astronauti della ISS.

Naturalmente, a bordo ci sono dei filtri per i componenti dell'aria indesiderati. Sono questi filtri, ad esempio, a impedire che gli astronauti soffochino nella CO2 da loro stessi prodotta.

Ingegno. Inoltre, come si legge nel libro What's It Like in Space? (Ariel Waldman, 2016), l'astronauta Jim Newman riuscì ad escogitare un modo per ruttare solo aria. Spingendo con le gambe su una parete, Newman creava una falsa gravità temporanea che ricollocava tutti i fluidi nella giusta posizione, dando all'astronauta qualche prezioso attimo per espellere l'aria in eccesso. Gli astronauti sono persone brillanti.

13 novembre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us