Curiosità

Chi è il calciatore della rovesciata delle figurine?

La storia della foto del calciatore che compie una rovesciata spettacolare, immortalata da decenni sulle bustine delle figurine e diventata mitica.

L'autore della rovesciata entrata ormai nella leggenda si chiama Carlo Parola, giocatore della Juventus e della Nazionale negli anni '50. Il fatto curioso è che, al contrario di quanto si possa pensare, l'inconfondibile marchio non rappresenta un gesto effettuato da un attaccante intento a segnare un gol, bensì quello di un difensore che sta "spazzando" via il pallone dalla sua area di rigore. La casa modenese Panini, che dal 1961 produce il mitico album dei calciatori, ha tratto questo simbolo da un'immagine scattata dal fotografo Corrado Bianchi nel corso di un Fiorentina-Juventus del 15 gennaio 1950.

Colori di fantasia. Comparve per la prima volta sull’album del 1965-66, rielaborata dall’artista Wainer Vaccari con colori diversi dagli originali: per garantire l’imparzialità del simbolo, si scelse di svestire Parola della divisa bianconera e di sostituirla con una maglietta rossa, pantaloncini bianchi e calzettoni neri e gialli, creando un’associazione di colori che non corrisponde ad alcuna squadra reale del calcio italiano.

4 aprile 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us