Curiosità

Rolex Awards 2014, tra i cinque vincitori anche un italiano

Il riconoscimento assegnato a chi ha dimostrato intraprendenza per migliorare il mondo in cinque grandi ambiti di ricerca: scienze e salute, tecnologia applicata, ambiente, esplorazioni e scoperte e tutela del patrimonio culturale.

Cinque giovani innovatori provenienti da Africa, India, Europa e Medio Oriente sono stati nominati ieri vincitori dei Rolex Awards for Enterprise 2014 presso la Royal Society, la più prestigiosa accademia scientifica di Londra.

I vincitori di questa edizione – tutti di età inferiore o uguale ai trent'anni – possiedono doti di leadership e capacità di applicare la tecnologia in modo originale, e hanno come obiettivo migliorare il benessere della collettività, la qualità dell'ambiente e far progredire le conoscenze scientifiche.

I cinque vincitori sono stati scelti da una giuria internazionale composta da otto eminenti esperti e facevano parte di una rosa di candidati selezionati tra 1.800 domande pervenute da ogni parte del mondo. Ogni vincitore riceverà 50 mila franchi svizzeri che potrà utilizzare per lo sviluppo del proprio progetto.

Moderno esploratore
Tra i cinque vincitori c'è anche lo scienziato 29enne italiano Francesco Sauro, che sta esplorando le vaste cave di quarzite delle leggendarie montagne a cima piatta sudamericane - conosciute come tepui - al confine tra Venezuela e Brasile, scoprendo universi unici che si sono evoluti in isolamento nel corso dei millenni.

Dal 2009 ad oggi, Sauro ha guidato nei tepui cinque spedizioni, che hanno portato a numerose scoperte tra cui quella delle grotte di quarzite più lunghe del mondo (Imawarì Yeuta, con oltre 20 chilometri di passaggi); di un nuovo minerale, la rossiantonite; e di nuove specie di animali cavernicoli, come un tipo di pesce cieco intrappolato in un fiume sotterraneo che potrebbe rivelare uno stretto legame con alcune specie africane: una testimonianza del periodo in cui l'Africa e il Sud America formavano un supercontinente.

Tra novembre 2014 e novembre 2017, con il sostegno del Premio Rolex e di altri sponsor, Sauro intende guidare quattro spedizioni nelle grotte dei tepui più sperduti della regione amazzonica: «L'idea è di raccogliere i dati seguendo un approccio multidisciplinare e olistico, in modo da disegnare un quadro dell'intera area che fornisca indicazioni valide sull'evoluzione del paesaggio e della vita nella parte centrale del Sud America dopo l'apertura dell'Oceano Atlantico avvenuta 100 milioni di anni fa» spiega l'esploratore. Il tutto coinvolgendo la popolazione indigena di Venezuela e Brasile, che considera i tepui luoghi sacri.

[Che cosa sono i tepui? Leggi per approfondire]

Gli altri premi sono stati assegnati a Neeti Kailas (India) per l'impegno nella diffusione dello screening della perdita uditiva neonatale grazie a uno strumento economico e di facile utilizzo; Olivier Nsengimana (Ruanda) per la promozione di programmi di riproduzione e rilascio delle gru coronate grigie, una specie in pericolo di estinzione, detenute in cattività in Ruanda; Arthur Zang (Camerun), inventore di quello che viene ritenuto il primo tablet medico africano, che permetterà agli operatori sanitari delle aree rurali di inviare i risultati di test cardiaci a specialisti cardiologi; e Hosam Zowawi (Arabia Saudita), che sta sviluppando test rapidi per rilevare la presenza di batteri resistenti agli antibiotici, considerati una minaccia globale alla salute umana.

24 giugno 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us