Curiosità

Esiste un "mistero del Triangolo delle Bermude"?

Dati alla mano, un giornalista australiano chiarisce, forse definitivamente, uno dei misteri più amati e temuti dell'ultimo secolo.

Dopo anni di silenzi e apparente disinteresse da parte di tutti (o di molti) il Triangolo della Bermude torna a fare parlare di sé, per la gioia degli amanti dei misteri.

misteri, triangolo delle bermude
L'area compresa dal Triangolo delle Bermude. © WikiMedia

Per chi è debole in geografia chiariamo che il cosiddetto Triangolo è un tratto di Oceano Atlantico compreso tra l'arcipelago delle Bermude, Puerto Rico e la Florida.

Per chi è invece debole in misteriologia diciamo che lì, nel corso degli anni, diverse navi ed aerei sono (o sarebbero) scomparsi senza lasciare traccia (perciò di solito si dice "misteriosamente scomparsi" e ci si riferisce a questa zona anche con i nomi di Triangolo maledetto e Triangolo del Diavolo).

Nessun giallo. La parola fine su quello che è uno dei misteri più appassionanti del XX secolo è stata scritta qualche giorno fa da Karl Kruszelnicki, noto giornalista scientifico australiano, che in un'intervista rilasciata a commento del suo lavoro di ricerca dichiara senza mezzi termini che il numero di disastri aerei e navali avvenuti nel Triangolo delle Bermude è assolutamente in linea con quelli avvenuti nel resto del mondo.

misteri, triangolo delle bermude
Il tracciato delle rotte navali mostra l'elevata concentrazione di traffico nell'area del Triangolo. © Kiln
misteri, cose che forse non sai, sessualità
Misteri (della sessualità femminile): dodici stranezze su vagina e clitoride.

«Siamo in una zona prossima all'Equatore e molto vicina alle coste degli Stati Uniti: mare e cielo qui sono sempre molto trafficati e lo sono stati anche in passato», spiega l'esperto riferendosi al numero di incidenti, che dovrebbe quindi essere riletto in percentuale rispetto al traffico.

L'origine del mito. Secondo Kruszelnicki il mito del Triangolo delle Bermude è nato tra la I e la II Guerra Mondiale, quando diverse navi militari sono affondate in queste acque e non sono più state ritrovate: «Non si tratta di eventi straordinari», prosegue, «perché sono avvenuti a causa di condizioni meteorologiche pessime, e qui le onde possono essere alte più di 15 metri, che hanno coinvolto vascelli vecchi e tecnologicamente arretrati anche per la loro epoca».

misteri, cose che forse non sai, sessualità
Misteri (della sessualità maschile): 10+10 curiosità forse inattese. © ARCHIVIO GBB / Contrasto

Anche gli incidenti aerei più "famosi" avvenuti in questa zona sarebbero riconducibili a errori umani spesso grossolani, tra piloti ubriachi, clamorosi errori di rotta e assenza delle più elementari misure di sicurezza.

C'è poi la questione dei relitti e dei corpi mai ritrovati delle vittime. Anche in questo caso la spiegazione di Kruszelnicki è freddamente scientifica: le acque qui sono molto profonde e anche con i mezzi a disposizione oggi trovare un relitto o un cadavere in mare non è affatto semplice.

27 agosto 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us