Curiosità

Qual è il cibo più consumato al mondo?

Il riso è l'alimento base per miliardi di persone. Seguono due specialità italiane: la pizza e la pasta.

Il riso, presente con centinaia di varietà nella dieta quotidiana dei popoli di ogni continente, è il cibo più consumato al mondo. L'uso culinario di tale pianta erbacea (Oryza sativa), una graminacea, è attestato per la prima volta in Asia, dove era consumata già 10.000 anni fa e dove è ancora oggi l'alimento base per miliardi di persone.

Alimento nutriente e digeribile. Dopodiché, attraverso la Grecia, il riso si diffuse anche in Europa, facendosi apprezzare per le proprietà nutritive e la facile digeribilità. L'adattabilità a territori e temperature disparate ne ha quindi assicurato il successo in ogni angolo del mondo.

Oltre al riso (e ai cereali), tra i cibi cotti più diffusi spiccano pasta e pizza, specialità italiane riproposte - e a volte discutibilmente rielaborate - dalle cucine dei cinque continenti.

Cibi italiani. E se a mangiare più pasta di tutti siamo noi italiani (con una media di quasi 30 kg annui a testa), la pizza va invece per la maggiore negli Stati Uniti, dove se ne sfornano quasi 900 milioni l'anno (13 kg a testa, contro gli 8 kg scarsi degli italiani).

1 novembre 2020 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us