Curiosità

Ridley Scott è innamorato del 3D

In preparazione il prequel di Alien in 3D.

Ridley Scott annuncia il suo amore per le nuove tecnologie del cinema: da ora in avanti userà sempre il 3D per i suoi film.

“Il regista sta preparando il “prequel” della saga di Alien, in tre dimensioni”

Dall’Islanda - L’annuncio del regista arriva dal famoso ComicCon di San Diego, attraverso un’intervista via satellite: al momento Ridley Scott si trova in Islanda per le riprese della sua ultima opera cinematografica: “Prometheus”, il supposto prequel della saga di Alien.

Amore per il 3D – Tra le chicche della fiera su fumetti, film e fantascienza in California, c’è anche questa dichiarazione del regista di Alien: “non farò più a meno del 3D, neppure per una semplice scena di dialogo. Adoro l’intero processo. Il 3D apre un universo di possibilità e mi ha impressionato molto”.

Esperienza come operatore - Ridley Scott è uno di quegli artisti del cinema che amano mettersi dietro l’obiettivo della macchina da ripresa, la scelta è dovuta alla sua formazione: il regista è professionalmente nato come operatore e conosce la tecnologia e la scelta delle lenti per le speciali riprese tridimensionali.

Il suo Prometeo – Il nuovo film di Ridley Scott, “Prometheus“, le cui riprese sono iniziate nell’isola del Nord Europa lo scorso marzo, verrà dunque realizzato escusivamente in tre dimensioni. Si tratta di un’inedita opera aliena, che doveva fungere da capitolo zero della saga degli Alieni disegnati dalla fantasia dell’artista elvetico H.G. Giger. In realtà, stando alle indiscrezioni, il prometeo di Scott, che dovrebbe arrivare nei cinema del pianeta a giugno 2012, è in realtà un’opera che vive da sola, a prescindere dal resto della Saga. Nel film il cast è di tutto rispetto, tra i protagonisti si contano: Noomi Rapace, Michael Fassbender, Idris Elba, Sean Harris e la bellissima Charlize Theron. (pp)

Niccolò Fantini

25 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us