Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Qual è la ricetta più famosa del mondo?

La ricetta della pizza margherita, patrimonio immateriale dell'umanità per l'Unesco, è la più popolare di tutte, seguita da piatti giapponesi, messicani, USA...

Anche nel cibo siamo al primo posto nel mondo: è infatti la pizza, orgoglio della gastronomia italiana e secondo l'Unesco patrimonio immateriale dell'umanità, che vince a mani basse la gara delle ricette più famose del mondo. In particolare, al primo posto si attesta la pizza margherita, che segue una ricetta precisa: pomodoro, mozzarella, basilico e olio extravergine di oliva. Volete scoprire come si taglia la pizza in parti uguali? Incredibile, ma vero: esiste anche un teorema della pizza.

Cento ricette mondiali. Il podio della pizza è certificato dalla classifica delle 100 ricette più popolari stilata dall'Enciclopedia del cibo TasteAtlas, dove l'Italia si conferma un superpotenza con ben 13 piatti forti, anche se il Giappone ha più pietanze nelle prime dieci posizioni.

Al secondo posto si classifica appunto il Giappone, che guadagna la medaglia d'argento con il suo piatto più replicato: il sushi, termine generico che si riferisce a una grande varietà di cibi preparati con riso, il cibo più consumato al mondo, spesso arrotolato all'interno di foglie di alghe essiccate.

Hamburger degli americani. Al terzo posto arrivano gli USA con l'hamburger: il panino ripieno di polpette di manzo tritato, fette di cipolla e ketchup o senape (con le sue innumerevoli varianti). Per alcuni storici avrebbe origine dalla carne trita mangiata dai primi immigrati tedeschi in America. L'hamburger, infatti, è apparso per la prima volta nel 1902 negli Stati Uniti, ed è l'abbreviazione di hamburger steak, o bistecca alla maniera di Amburgo. Questo perché in effetti è stato nella città tedesca che, per la prima volta, è nata la moda di inserire la carne tra due fette di pane. Gli Usa però ne hanno fatto un'arte: nel 1924 è nata la prima catena di ristoranti specializzati, i fast food.

Anche il Messico non se la cava male: si piazza al quarto posto con il suo piatto nazionale, gli amatissimi tacos. Sono tortillas sottili cotte alla piastra, condite con numerosi ripieni, come la classica carne con salsa di pomodoro, cipolle e guacamole.

dal giappone, con gusto. Al quinto e al sesto posto troviamo ancora il Giappone. Il ramen, una ricca zuppa di spaghetti di frumento "affogati" in un saporito brodo di carne o di pesce. I numerosi condimenti e guarnizioni di cui è composto (tra cui alghe, pezzi di carne o pesce e uova) rendono la preparazione del ramen alquanto laboriosa. E poi ci sono le mochi, piccole torte a base di riso glutinoso dalla forma circolare: dopo essere bollito, il riso viene pestato fino a formare una pasta densa e omogenea.

Popolarissime in Giappone, sono uno dei piatti tipici di Capodanno.

----------
Tratto da Quali sono le 10 ricette più popolari al mondo? di Massimo Manzo, pubblicato nello Speciale Focus Domande&Risposte di Focus 347 (settembre 2021).

9 settembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us