Curiosità

È davvero segreta la ricetta della Coca-Cola?

Sul contenuto della Coca-Cola c'è da sempre un alone di mistero. Ma una giornalista sostiene di essere venuta in possesso della ricetta. In ogni caso sarà difficile da riprodure...

Tra le certezze, o presunte tali, con cui sono cresciuti coloro che hanno superato almeno la quarantina, una riguarda la Coca-Cola. In particolare la "storia" secondo cui gli ingredienti della bevanda più celebre del mondo sarebbero segreti? Ma davvero nessuno sa cosa contiene questa bibita? Possibile?

La ricetta (quasi) segreta. Sul contenuto della nota bibita c'è in effetti da sempre un alone di mistero, ma recentemente la giornalista statunitense Ida Grass afferma di essere venuta in possesso del ricettario originale firmato da John Pemberton, inventore della ricetta, e ha pubblicato gli ingredienti sulla rivista This American Life.

Eccoli: occorrono 4 once (pari a circa 120 ml) di estratto fluido di coca, 3 once di acido citrico, una di caffeina, 30 cucchiai di zucchero, 2,5 galloni di acqua (pari a circa 9,5 litri), un quarto di gallone di succo di lime, 1 oncia di vaniglia, caramello quanto basta a dar colore. Vanno poi aggiunti alcol e aromi vari (arancia, limone, noce moscata, coriandolo, cannella e olio di neroli, una varietà di arancia aspra).

Se alcuni di questi ingredienti sono facilmente reperibili in commercio (come succo di lime, vaniglia, zucchero, caramello e oli vari), altri però sono più rari e uno addirittura impossibile da acquistare: è l’estratto di foglie di coca.

La Coca-Cola Company sarebbe infatti l’unica azienda al mondo, autorizzata dalla Dea, l’ente americano che vigila sulle droghe, a poter coltivare la pianta, trattare le foglie e quindi commercializzarne l’estratto.

L'8 maggio 1886 il farmacista John Stith Pemberton inventò la ricetta della Coca-Cola. © Shutterstock

Curava il mal di testa. La Coca-Cola nacque precisamente l'8 maggio 1886, quando il farmacista John Stith Pemberton, nella sua casa di Atlanta (USA) mise a punto la ricetta della bibita. Lo sciroppo basato su estratti vegetali e noci di cola (semi di un albero africano) ideato dal "dottor" Pemberton, doveva servire a curare il mal di testa. Ma qualche tempo dopo il farmacista di Atlanta si accorse che allungandola con la soda, la sua medicina diventava una bevanda dissetante. Nacque così la bibita più famosa del mondo la cui formula segreta fu custodita con cura in una cassetta di sicurezza di una banca di Atlanta.

La prima versione della Coca-Cola conteneva anche un’esigua quantità di sostanza stupefacente proveniente dalla pianta di coca (la cocaina), ma nel 1903 fu completamente rimossa dalle foglie grazie ad un procedimento simile a quello usato per decaffeinare il caffè.

19 settembre 2018 Focus Storia D&R
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us