Curiosità

ReACT, a Roma si parla della qualità della vita in Europa

Un ciclo di conferenze interattive (e seguibili anche in streaming) per discutere di future normative europee in materia di alimentazione, sanità ed ecologia.

Ambiente, salute, sostenibilità, sicurezza alimentare: come sono declinati questi fondamentali temi in ambito europeo? L'Italia ha compiuto importanti passi avanti nell'adeguamento alle normative UE su queste materie. Ma che cosa resta ancora da fare?

Se ne discuterà il 23 gennaio 2014 a Roma nel corso di ReACT, un ciclo di cinque conferenze interattive dal titolo: "La qualità della vita in Europa: passato, presente e futuro" organizzate dal Parlamento Europeo nell'ambito della campagna AGIRE.REAGIRE.DECIDERE., in vista delle elezioni che si terranno a maggio di quest'anno.

Gli argomenti trattati
L'evento, di cui Focus è media partner, si svilupperà intorno a questi punti:

- Ambiente e sostenibilità: quali sono le normative europee in tema di emissioni inquinanti ed energia sostenibile? Quali i riferimenti normativi per temi di stringente attualità nel nostro paese come gestione dei rifiuti, acque inquinate e sperimentazione animale? Come garantire una buona qualità della vita oggi senza penalizzare le future generazioni, e in che modo la sostenibilità ambientale può dare impulso all'economia, alla produzione e ai consumi?

- Sicurezza degli alimenti: come vigilare sul corretto funzionamento dei mercati e della filiera produttiva proteggendo al contempo gli interessi e la salute dei consumatori? A che punto è la normativa che ci informa sull'origine degli alimenti, privilegiando processi agricoli sani e sostenibili e i prodotti legati al territorio?

- Salute: come si sta lavorando per rafforzare la cooperazione in ambito sanitario fra paesi europei (per esempio, con servizi sanitari transfrontalieri, che consentano di curarsi all'estero, con la possibilità di essere rimborsati dal servizio sanitario nazionale)? Quali politiche si stanno adottando per far fronte all'invecchiamento della società?

Interverranno il geologo Mario Tozzi (in qualità di moderatore) con il climatologo Riccardo Valentini, ex membro dell'IPCC (il foro scientifico delle Nazioni Unite per lo studio del riscaldamento globale) per la parte legata ad ambiente ed ecologia; il conduttore televisivo e divulgatore medico-scientifico Michele Mirabella, per la sezione relativa alla salute; e lo chef Carlo Cracco per il tema legato all'alimentazione. È previsto inoltre il saluto dei Vice Presidenti del Parlamento europeo Roberta Angelilli e Gianni Pitella.

Come partecipare
Il ciclo di conferenze si terrà il 23 gennaio alle ore 19:00 presso lo Studio 10 di Cinecittà (chi volesse assistervi di persona, può iscriversi gratuitamente all'incontro compilando questo form). L'evento si potrà seguire anche in diretta streaming a questo link a partire dalle 20:00, e commentare su Twitter con l'hashtag #Reactroma.

Ti potrebbero interessare anche:

5 idee verdi per salvare il Pianeta

Passa al verde!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

20 gennaio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us