Curiosità

Radio Monte Carlo festeggia 55 anni di "musica di gran classe"

Il 6 marzo Radio Monte Carlo è in festa con 12 ore non stop di sorprese musicali presentate dalle voci dei conduttori che hanno fatto la storia della radio insieme a quelli di oggi.

Dodici ore di diretta non-stop in compagnia delle sue voci storiche e di quelle più giovani che tutti i giorni accompagnano gli ascoltatori con complicità, intelligenza e originalità. Così Radio Monte Carlo festeggia sabato 6 marzo il suo compleanno: 55 anni che hanno davvero fatto la storia della radio, da quando dal Principato di Monaco fu la prima emittente a rompere il monopolio della RAI, all'avvento delle altre radio private, fino a quando si è confermata come una delle emittenti più seguite dagli italiani che cercano, soprattutto, "musica di gran classe".

RMC - nick nightfly
Nick the Nightfly conduce dal 1988 Monte Carlo Nights, il programma di musica di qualità. © Morea Chalton

Tutti insieme appassionatamente. Per festeggiare questo importante compleanno, torneranno in diretta Luisella Berrino e Awanagana, due delle voci più rappresentative della storia della radiofonia italiana. E con loro ci saranno oltre 40 conduttori che hanno condiviso nel corso degli anni, e molti continuano a farlo, momenti importanti ed emozioni musicali: da Maurizio DiMaggio a Nick the Nightfly, da Kay Rush a Marco Porticelli, da Claudio Sottili a Ettore Andenna a Federico l'Olandese Volante, da Monica Sala a Max Venegoni a Rosaria Renna, solo per citarne alcuni.

Tra jingle e sigle dei programmi più amati, il palinsesto imbastito per il 6 marzo offrirà prezioso materiale d'archivio con interviste esclusive e live musicali. Qualche esempio: l'esibizione live di Stronger Than Me che Amy Winehouse fece nel programma di Nick the Nightfly; l'intervista a George Michael di Patty Farchetto; la performance di Pino Daniele al Blue Note sulle note di Quando; l'incontro speciale con Mick Hucknall dei Simply Red. 

chicche musicali. Ma per farsi un'idea della ricchezza dell'archivio di RMC basta andare su radiomontecarlo.net, nella sezione speciale dove riascoltare vecchi nastri che fanno parte di quella cultura musicale di cui tutti, giovani e meno giovani, dovrebbero nutrirsi ogni giorno. Accendendo ovunque una radio, naturalmente.

4 marzo 2021 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us