Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Da dove vengono i nomi dei Paesi?

Quando si tratta di inventare il nome di un luogo non abbiamo molta fantasia: ecco le 4 cose da cui derivano i nomi di quasi tutti i Paesi del mondo.

I nomi dei Paesi del mondo - Italia, Francia, Vietnam e via dicendo - sono ogni giorno al centro di slogan identitari, discorsi politici ispirati, proteste e commemorazioni storiche. Se si scava a fondo nella loro storia etimologica scopriamo che hanno origine tutti, o quasi, da quattro categorie fondamentali:
 

  • il nome di una popolazione o tribù,
  • una caratteristica geografica,
  • il nome di un personaggio storico o simbolico,
  • un punto cardinale.

 
È la conclusione di una ricerca condotta da Quartz, che rivela come, in fondo, la scelta dei nomi dei luoghi che più ci identificano sia un processo comune e democratico, e che non mostra di avere grandi differenze di latitudine.

Il metodo. I reporter di Quartz hanno fatto riferimento alla bibbia della toponomastica, l'Oxford Concise Dictionary of World Place-Names, per risalire all'origine dei nomi dei 195 Stati indipendenti riconosciuti dagli Stati Uniti (un filtro scelto solamente per praticità). Laddove il nome originale si discostava di molto dal termine in inglese, sono risaliti all'endonimo, cioè il termine locale che ogni nazione usa per riferirsi a se stessa: per esempio Suomi, per la Finlandia.
 
Hanno così ricavato quei quattro principali criteri di denominazione, pur sottolineando che, per definizione, l'etimologia dei nomi di Paese è spesso ambigua e oscura: quelle che seguono sono quindi le ragioni per le quattro macro categorie, ma vi sono comunque casi incerti e outsider.

1: tribù, regni e gruppi etnici. Un terzo dei nomi dei Paesi del mondo deriva dal nome del più antico gruppo di persone che abitava, o migrò, in quel territorio. Così l'Italia prende il nome dai Vituli (o Viteli), una popolazione che viveva nella parte meridionale della penisola; la Francia, dal popolo dei Franchi; il Vietnam, dalla popolazione dei Viet, la Corea del Sud (endonimo Daehan Minguk) da tre tribù Han vissute nel II secolo a.C. (vedi anche: Storia della Corea, del nord e del sud).
 
Alcuni stati prendono il nome da una descrizione delle caratteristiche fisiche delle popolazioni originarie: per esempio, il termine papua - di Papua Nuova Guinea - sembra sia riferito ai capelli crespi delle popolazioni melanesiane.

I caratteristici capelli crespi degli abitanti delle isole Salomone, a est della Papua Nuova Guinea.
I caratteristici capelli crespi degli abitanti delle isole Salomone, a est della Papua Nuova Guinea. © Jurgen Freund/Nature Picture Library/contrasto

2: caratteristiche del territorio. Un quarto dei nomi di nazione deriva da un qualche aspetto geografico di quella terra. L'Algeria prende il nome da algeri, che significa "le isole" - con riferimento agli isolotti un tempo presenti nella baia dell'omonima capitale, Algeri.

L'endonimo di Montenegro, Crna Gora, vuol dire "montagna nera" e indica il monte sudoccidentale di Lovćen; Islanda deriva da un termine norreno che significa "terra dei ghiacci".
 
Alcuni nomi di Paese derivano dalle prime descrizioni che ne fecero i coloni europei. Per esempio, Honduras proviene da un'espressione spagnola che sta per "acque profonde"; Sierra Leone fu probabilmente coniato dai portoghesi per descrivere il suono ruggente dei tuoni sulle colline dietro a Freetown, la capitale, e non per indicare i leoni.

3: i punti cardinali. Nel gruppo dei 195 Stati da cui è partito lo studio, 25 prendono il nome dalla loro direzione geografica. Per esempio Nippon, l'endonimo di Giappone, vuol dire "terra del Sole che sorge", in riferimento al fatto che il Giappone si trova a est rispetto alla Cina, e quindi in direzione dell'alba rispetto a un osservatore cinese; Norvegia vuol dire invece "la via verso Nord".

4: personaggi illustri. Altre 25 nazioni prendono il nome da persone che hanno avuto particolare importanza nella loro storia (scoperta, fondazione, indipendenza...). Le Filippine devono il loro nome al re spagnolo del XVI secolo Filippo II; la Bolivia al rivoluzionario venezuelano Simón Bolívar (che fu decisivo per la sua indipendenza); Israele è un altro nome per Giacobbe, patriarca del popolo ebraico: le Americhe devono il loro nome ad Amerigo Vespucci, l'esploratore italiano che si accorse che la terra toccata dagli europei non aveva nulla a che fare con le Indie.
 

Cristoforo Colombo è colui che più di tutti ha lasciato il segno: il suo nome è legato a quello di ben otto Stati, e si pensa che a lui si deve il nome dello stato insulare di Saint Kitts e Nevis (Kitts è la forma contratta di Cristoforo).

Outsider. Infine, è tra i fuori categoria che si trova l'origine dei nomi tra le più interessanti e poetiche. Per esempio, le isole Comore, al largo della costa orientale africana, devono il loro nome alla parola araba al qamar, Luna; mentre Druk Yul, il nome che gli abitanti del Bhutan danno alla propria patria, vuol dire "terra del drago del tuono".

6 maggio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us