Curiosità

Quanto tempo si perde nel traffico?

A Mosca, città più congestionata del mondo, un pendolare spreca nel traffico 127 ore all’anno; in orario di punta, il tempo per percorrere in auto un tragitto aumenta del 66% rispetto a quando le strade sono sgombre. Istanbul è seconda con 118 ore (55% in più), Varsavia terza con 105 ore (42%). Sono i risultati di una ricerca elaborata da TomTom, produttore di navigatori satellitari, sulla base dei dati reali di 161 città del mondo.

E in Italia?
Nella top ten delle città-trappola anche due italiane: Palermo è quinta (89 ore all’anno, con un incremento dei tempi del 39%), mentre Roma è decima con 93 ore e un aumento del 33% (il dato orario è superiore a quello di Palermo perché i tragitti dei romani sono in media più lunghi). I giorni più caotici: lunedì e venerdì nella capitale, martedì e mercoledì nel capoluogo siciliano. Fuori dalla top ten Milano (87 ore, 25%), Napoli (67, 25%), Torino (65, 20%) e Genova (61, 20%).

Attenzione attraversamento animali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I dati completi sono questi, sono i più aggiornati e risalgono al 2013

Posizione

Città

Paese

Livello di congestione (%)

Picco durante la mattina (%)

Picco durante la sera (%)

1

Palermo

Italia

40

65

67

2

Roma

Italia

36

84

67

3

Milano

Italia

25

73

56

4

Napoli

Italia

23

42

42

5

Genova

Italia

21

37

40


Di seguito, invece, la Top10 delle città più trafficate d’Europa:

Posizione

Città

Paese

Livello di congestione (%)

Picco durante la mattina (%)

Picco durante la sera (%)

1

Mosca

Russia

65

114

133

2

Istanbul

Turchia

57

81

127

3

Varsavia

Polonia

44

89

95

4

Palermo

Italia

40

65

67

5

Marsiglia

Francia

40

74

81

6

Roma

Italia

36

84

67

7

Parigi

Francia

36

77

72

8

Stoccolma

Svezia

36

75

85

9

Bruxelles

Belgio

34

71

92

10

Lione

Francia

31

66

66



Ti può interessare:

Perché in automobile ci si arrabbia tanto?
Perché di notte in molte città i semafori lampeggiano?
L'evoluzione della bicicletta in 90 secondi

30 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us