A Mosca, città più congestionata del
mondo, un pendolare spreca nel traffico
127 ore all’anno; in orario di punta, il
tempo per percorrere in auto un tragitto
aumenta del 66% rispetto a quando le
strade sono sgombre. Istanbul è seconda
con 118 ore (55% in più), Varsavia terza
con 105 ore (42%). Sono i risultati di una
ricerca elaborata da TomTom, produttore
di navigatori satellitari, sulla base dei
dati reali di 161 città del mondo.
E in Italia?
Nella top ten delle città-trappola anche
due italiane: Palermo è quinta (89 ore
all’anno, con un incremento dei tempi
del 39%), mentre Roma è decima con 93
ore e un aumento del 33% (il dato orario
è superiore a quello di Palermo perché
i tragitti dei romani sono in media più
lunghi). I giorni più caotici: lunedì e venerdì
nella capitale, martedì e mercoledì nel
capoluogo siciliano. Fuori dalla top ten
Milano (87 ore, 25%), Napoli (67, 25%),
Torino (65, 20%) e Genova (61, 20%).
I dati completi sono questi, sono i più aggiornati e risalgono al 2013 Posizione Città Paese Livello di congestione (%) Picco durante la mattina (%) Picco durante la sera (%) 1 Palermo Italia 40 65 67 2 Roma Italia 36 84 67 3 Milano Italia 25 73 56 4 Napoli Italia 23 42 42 5 Genova Italia 21 37 40 Di seguito, invece, la Top10 delle città più trafficate d’Europa: Posizione Città Paese Livello di congestione (%) Picco durante la mattina (%) Picco durante la sera (%) 1 Mosca Russia 65 114 133 2 Istanbul Turchia 57 81 127 3 Varsavia Polonia 44 89 95 4 Palermo Italia 40 65 67 5 Marsiglia Francia 40 74 81 6 Roma Italia 36 84 67 7 Parigi Francia 36 77 72 8 Stoccolma Svezia 36 75 85 9 Bruxelles Belgio 34 71 92 10 Lione Francia 31 66 66
Ti può interessare:
Perché in automobile ci si arrabbia tanto?
Perché di notte in molte città i semafori lampeggiano?
L'evoluzione della bicicletta in 90 secondi