Curiosità

Quanto tempo della vita trascorriamo a occhi chiusi?

Diversi anni. E non soltanto quando dormiamo.

Tanto quanto ne trascorriamo mangiando: cioè, in una vita media di 70-80 anni, circa 5 anni. Se a questo aggiungiamo il tempo che passiamo dormendo (una media di 8 ore al giorno), viviamo a occhi chiusi per circa 30 anni.

Battiamo le palpebre 15-20 volte al minuto, 10 mila volte al giorno e più di sei milioni di volte l’anno. Ogni ammiccamento, come viene detto in medicina, dura 3-4 decimi di secondo.

Un battito di ciglia. Chiudiamo le palpebre per inumidire gli occhi, eliminare il pulviscolo, aiutare il drenaggio delle lacrime, distribuire il fluido lacrimale su tutto il bulbo.

Non solo: durante il battito, palpebra inferiore e superiore si avvicinano aiutando le ghiandole preposte a secernere il liquido che ricopre congiuntiva e cornea.

La frequenza dell’ammiccamento è influenzata da fattori esterni e da stati emotivi: per esempio, una conversazione concitata l’aumenta, così come l’ansia, la stanchezza, la rabbia, l’eccitazione. O condizioni ambientali irritanti: l’aria condizionata, il riscaldamento, il vento o il fumo, che rompono la pellicola lacrimale, costringendo l’occhio a battere le palpebre per riformarla.

Al contrario, la lettura, lo sguardo verso il basso o l’uso del computer diminuiscono la frequenza del battito

8 febbraio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us