Curiosità

Quanto spesso dobbiamo lavare gli abiti?

Se non lavassimo più gli abiti, diventerebbero un ricettacolo di batteri e puzzerebbero. Però ci sono alucni indumenti più a rischio di altri. Per esempio, le mutande e i calzini...

E se non lavassimo mai i vestiti? Dopo un po’ sarebbero un ricettacolo di batteri? Alcuni sì: mutande e calzini, per esempio, andrebbero lavati dopo ogni uso perché lì si “concentrano” i germi, che vi trovano l’ambiente caldo e umido ideale per proliferare.

L'esperimento sui Jeans. I jeans, invece, potremmo lavarli molto meno spesso: Rachel McQueen, della University of Alberta in Canada, ne ha fatti indossare un paio a un suo studente per quindici mesi di fila (venivano puliti con un panno solo eventuali schizzi di cibo) e poi ha testato il livello di batteri.

Ha scoperto che ce n’erano in quantità paragonabile a quelli trovati su pantaloni portati per tredici giorni. Cambiando le mutande quotidianamente, infatti, lo studente aveva tolto di mezzo il grosso dei batteri.

Il problema semmai sarebbe l’odore, perché i tessuti assorbono afrori vari e lavarli serve anche a far tornare gli abiti profumati. Inoltre, il lavaggio elimina i residui di pelle morta che si depositano sui tessuti e che sono per esempio il maggior problema sulle lenzuola.

Occhio alle lenzuola. Buona parte delle 40.000 cellule morte della pelle che perdiamo ogni giorno, infatti, vanno proprio lì dove dormiamo e diventano il cibo prediletto degli acari: cambiare le lenzuola una volta a settimana serve a ridurre i detriti umani e il proliferare degli acari.

6 agosto 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us