Curiosità

Quanto sono sporchi i soldi europei?

Da bambini vi hanno sempre detto di non mettere in bocca i soldi... e avevano ragione! Ecco quanti batteri ci sono sulle banconote e una classifina delle più contaminate.

Secondo uno studio condotto dall’Università di Oxford, una banconota europea contiene in media 26.000 batteri, appartenenti a diverse specie, alcune delle quali patogene. La valuta più contaminata è la corona danese (40.200 batteri), seguita dal franco svizzero (32.400 batteri). La carta degli euro invece è la più pulita, con 11.000 microrganismi mediamente presenti.

Sensazione confermata
Questi dati confermano la percezione che hanno le persone sulla pulizia dei soldi. Un sondaggio condotto da Mastercard infatti mette in luce che il 57 per cento degli europei (e il 66 per cento degli italiani) considera il denaro al primo posto tra gli oggetti più sudici con i quali si ha a che fare quotidianamente, battendo il corrimano delle scale mobili, i libri delle biblioteche e i pulsanti dei bancomat.

25 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us