Curiosità

Quanto si può resistere senza cibo e acqua?

Senza cibo si può sopravvivere fino a 20 giorni. Senza bere, di meno. Questa media è stata calcolata in base a diversi fattori. Quali?

La capacità di resistenza in caso di digiuno varia da una persona all'altra ed è condizionata da più fattori, che vanno dall'età allo stato di salute, dal peso corporeo alla stabilità psichica. Oltre a ciò, bisogna considerare l'ambiente nel quale si rimane sprovvisti di cibo e la temperatura che lo caratterizza (col freddo si ha più fame, mentre quando la temperatura si alza è meglio mangiare meno). Nel complesso, un essere umano può sopravvivere oltre 20 giorni senza nutrirsi, mettendo però a serio repentaglio la propria salute.

Il cibo dà energia. Quando il numero di calorie giornaliere diminuisce considerevolmente, il corpo inizia infatti a trarre energia dalla massa grassa, dopodiché passa ai muscoli e alle stesse pareti dello stomaco, causando patologie che portano al decesso (può trascorrere oltre un mese prima che questo si verifichi). Le cose peggiorano se oltre al cibo scarseggia l'acqua. In tal caso un uomo difficilmente può arrivare a sopravvivere più di due settimane, soffrendo già dopo pochi giorni di deficit cognitivi, ansia e vertigini.

Inoltre, il digiuno peggiora l'umore. Il motivo è presto detto: il mancato apporto di triptofano, un amminoacido che viene assunto con l'alimentazione, grazie al quale avviene la sintesi della serotonina, detta anche "ormone del buonumore": il digiuno abbassa infatti i livelli di serotonina nel cervello, condizionando il funzionamento di regioni cerebrali che regolano la rabbia e scatenando il malumore.

Fame arrabbiata. Alcuni ricercatori dell'Università di Cambridge (Uk) lo hanno osservato con la risonanza magnetica funzionale in un gruppo di volontari: a causa dei bassi livelli di serotonina, la loro corteccia prefrontale (regione deputata al controllo) aveva minore capacità di modulare le emozioni di rabbia prodotte dall'amigdala. Questo però è vero soprattutto nelle persone che normalmente hanno più tendenza all'aggressività.

20 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us